In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] nome lo studio dei problemi e delle costruzioni che si possono risolvere mediante l’uso del solo compasso. È da notare la proprietà: ogni problema geometrico risolubile con la rigaecon il compassoè risolubile anche con il solo compasso (G. Mohr, L ...
Leggi Tutto
Astronomia
Due astri si dicono in q. quando la loro longitudine geocentrica differisce di 90°. Quando la Luna è in q. è al primo o all’ultimo quarto (e si dice marea delle q. la marea durante una di tali [...] di un quadrato di area uguale a quella della figura data, sottintendendo il più delle volte che tale costruzione si possa eseguire conrigaecompasso; in quest’ultima accezione, il problema può non ammettere soluzione, come per es. nel caso famoso ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione ecostruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] anche quando in realtà la loro costruzione non è eseguibile con semplici proiezioni nel preciso senso geometrico dei meridiani e dei paralleli, si costruiscono, in ogni caso conrigaecompasso.
Se si denotano con ϑ e ϕ la longitudine e la latitudine ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] la congiungente dei punti d'intersezione di AB- e A′B e di AB e A′B′), si riproiettano su r le eventuali intersezioni di codesto asse con la conica. Questa costruzioneè eseguibile conrigaecompasso, in quanto si può sempre prendere come conica ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] rigorosamente che i problemi relativi alla costruzione dei poligoni regolari di 7, 9, 11 lati non sono di quelli che si possono risolvere elementarmente, cioè con l'uso degli strumenti rigaecompasso. Anzi Gauss assegna la condizione necessaria ...
Leggi Tutto
POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] r, equivale a quello della divisione della circonferenza di raggio r in n parti uguali. Negli Elementi di Euclide si trovano le costruzioni (eseguibili con la rigae il compasso) dei poligoni regolari di 3, 4, 5 lati, onde poi risultano costruibili ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...