MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] lo stesso spessore del mattone.
Il tipo dicostruzione più caratteristico dei Bizantini è quello a scaglie di pietrae allettate in malta con paramenti in pietra da taglio a conci regolari privi, fra loro, di legamenti metallici. Lo spessore dei letti ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] e circoscrivendo simultaneamente al cerchio poligoniregolaridi 4, 8, 16, ... lati; e sembra che egli pensasse di poter giungere così a due poligoni, uno inscritto e uno circoscritto, tali che, con la costruzione d'un terzo di area media, si avesse ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] e i solidi rotondi, generati dai poligoniregolari iscritti e circoscritti al cerchio (massimo) generatore della siera.
3. Sono notevoli le seguenti formule ríguardanti volumi e superficie di parti della sfera di raggio r:
Area della zona (o ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] costruzione, ma anche perché nelle chiodature, per la resistenza e per l'economia, conviene sia disposto secondo regolari maggiore della moschea di al-Ḥasan (Cairo), i cui chiodi hanno forma dipoligoni stellati e di rosoni poligonali inscritti ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] poligoni più comuni; con le lettere intendiamo, come di consueto, le misure delle grandezze appresso indicate:
Triangolo:
Pei poligoniregolari - S'intende uno spazio di terreno libero e che sia adatto alla costruzionedi edifici e a ciò destinato ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] del piano in poligoniregolaridi 6, 4 0 3 lati che vi si collegano; inoltre la relazione fra i quadrati dei lati del triangolo rettangolo;
2. l'applicazione delle aree, cioè la costruzione d'un rettangolo di base data che differisca di una data area ...
Leggi Tutto
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia [...] di secreto gommoso. Per quanto concerne la foggia delle tele, si passa da costruzioni irregolari fatte di fili si svolge con notevole regolarità e, a una certa distanza, dà l'impressione di una serie dipoligoni concentrici. Ultimata la spirale ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] di determinarla (o di determinarne un numero finito). Per esempio, sono problemi di questa specie quelli concernenti la costruzione del triangolo equilatero, del quadrato, dell'esagono e del pentagono regolari i poligoni dello stesso numero di lati ...
Leggi Tutto
POLIEDRO
Arturo Maroni
. 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] si dice regolare, se le sue facce sono poligoniregolari dello stesso nu̇mero di lati, ed i suoi angoloidi sono pure regolari e dello stesso numero di spigoli. Esistono solo cinque tipi di poliedri regolari convessi: il tetraedro regolare, il cubo o ...
Leggi Tutto
Le analisi spaziali in archeologia hanno una particolare applicazione nel campo della storia e dell’archeologia dei paesaggi. Nella letteratura archeologica moderna il concetto di archeologia spaziale [...] si delinea una serie dipoligoni. Ciascuno di essi avrà un numero distanze regolari e avere lo stesso numero didi analisi permette l’individuazione delle aree visibili da un determinato punto di visuale. Il punto di partenza è la costruzionedi ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...