La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] a cercare approcci diversi a un problema dicostruzione già risolto ‒ la scoperta e la costruzione dei poliedri semiregolari, vale a dire di quei poliedri inscrivibili le cui facce sono poligoniregolari non necessariamente identici. Ricordiamo in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] un modello molecolare dotato di due reticoli a punti regolari, inseriti l'uno sui flussi fluidi potenziali. Per la costruzionedi flussi di questo tipo (così come per quelli da poligoni univalenti. Un ampio uso della funzione Ω e l'introduzione di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] chiara e lineare di una teoria completa e molto bella, la teoria dei solidi regolari (solidi le cui facce sono poligoniregolari uguali tra loro generale (del tipo ‘si può sempre usare la costruzionedi Archita’ o ‘si possono sempre usare le sezioni ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] alcuni dei più difficili poligoniregolari come il pentagono e l'eptagono, figure che richiedono una conoscenza considerevole dei testi di geometria per essere disegnate correttamente. In entrambi i casi le costruzionidi Roritzer sono semplici da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] metà della retta che definisce la parabola. Di conseguenza, la costruzione descritta nella prop. 8 non si applica regolari inscritti in essa, e un cerchio con tutti (potenzialmente) i poligoniregolari inscritti in esso. È tipico della tradizione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] cerchio e poligoniregolari, trentasei problemi sui poliedri regolari e quarantasette su problemi vari di intersezioni tra primo trattato generale di aritmetica, aritmetica pratica e algebra, e riprende elementi per la costruzionedi questi saperi ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] figure poco regolari cercando di approssimarle in una metrica opportuna, tramite poligoni (se siamo nel piano) o tramite poliedri (se siamo nello spazio), prima di costruire il rilassato del funzionale ‘perimetro’ (nel caso dipoligoni) o ‘area ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] attuale torre della Giralda. La costruzionedi quest'ultimo ebbe inizio nel 580 di pietra - in seguito venne utilizzata la pietra appena sgrossata disposta in corsi più o meno regolaripoligoni determinati da nastri, i quali però sono dipinti di ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] una serie di schemi e diregolaritàdi tipo per la costruzionedi un pentagono regolare. Si parla allora di rettangolo aureo di una triangolazione secondo il principio della decomposizione di superfici mediante poligoni: lo scopo era quello di ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] di Keplero, che nel terzo libro degli Harmonices mundi libri quinque (1619) dedusse le armonie musicali dai poligoniregolari configurano come segreti esercizi di aritmetica.
La scoperta degli irrazionali e la costruzionedi scale sempre più adeguate ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...