Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] l’equivalenza dei poligoni, per concludersi con il teorema di Pitagora. Il II libro tratta la quadratura di un poligono qualunque, Proclo indica come loro scopo insieme alla costruzione dei solidi regolari. Sicuramente nel tempo essi hanno svolto un ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] di T. quale materiale da costruzione viene usata una pietra da taglio diregolari, è composta dai principali motivi di carattere tipicamente islamico: intreccio geometrico, muqarnas e calligrafia.L'intreccio geometrico, basato su motivi dipoligoni ...
Leggi Tutto
poligono
poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] gli angoli di uguale misura è detto poligono regolare (per esempio, il quadrato); esso è equilatero ed equiangolo ed è sempre inscrivibile e circoscrivibile a una circonferenza (per la costruzione con riga e compasso dei poligoniregolari si veda ...
Leggi Tutto
Euclide
Euclide (secc. iv - iii a.C.) matematico greco, autore degli Elementi, la più importante opera scientifica dell’antichità, che costituì per quasi due millenni la base del pensiero matematico [...] dei triangoli e dei poligoni, il teorema di Pitagora, la costruzionedi un quadrato uguale a un rettangolo assegnato. Termina, poi, con la sezione aurea, il cerchio e i poligoniregolari. La teoria delle proporzioni di Eudosso di Cnido costituisce l ...
Leggi Tutto
tassellazione
tassellazione o tassellatura, ricoprimento del piano o dello spazio ottenuto con figure, ripetute all’infinito, senza sovrapposizioni.
Tassellazioni del piano
Corrisponde all’idea intuitiva [...] dei vertici. Per avere una tassellazione regolare, cioè con tutti i tasselli di uguale forma e dimensione, non è tuttavia necessario che i tasselli siano poligoniregolari; basti pensare a una pavimentazione con rettangoli o rombi.
Una tassellazione ...
Leggi Tutto
Antifonte Sofista
Sofista Filosofo e matematico (metà del 5° sec. a.C.), contemporaneo dell’oratore omonimo con cui fu spesso confuso. Scrisse opere di carattere morale (Sulla verità, in polemica con [...] che era possibile «quadrare il cerchio» per mezzo dicostruzioni geometriche elementari, inscrivendo in esso dapprima un triangolo equilatero e quindi, dividendo via via gli archi a metà, i poligoniregolaridi 6, 12, 24, ecc. lati, fino a ottenere ...
Leggi Tutto
Ateniese (metà del 5º sec. a. C.), contemporaneo dell'oratore omonimo con cui fu spesso confuso. Scrisse opere di carattere morale (Sulla verità, in polemica con Protagora; Sulla concordia; Sull'interpretazione [...] che era possibile "quadrare il cerchio" per mezzo dicostruzioni geometriche elementari, inscrivendo nel cerchio dapprima un triangolo equilatero e quindi, dividendo via via gli archi a metà, i poligoniregolaridi 6, 12, 24, ecc. lati, fino a ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] si stendeva il basolato, generalmente poligonidi selce (summum dorsum), allettati nella lungo periodo di stasi nella costruzione e manutenzione delle tipi di carrozze, nel Settecento se ne accrebbe enormemente il numero. Incominciarono i regolari ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] pavimenti severiani: pochi, e campiti in bianco e nero, sono quelli delle costruzionidi Settimio Severo sul Palatino: più numerosi e di vario tipo sono quelli delle Terme di Caracalla (Terme antoniniane, 211-216 d. C.: si ritiene, fintanto che non ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] zone di appartenenza, i poligonidi Thyssen consentono di confrontare che va da -1, nel caso di siti disposti a distanze regolari, fino a 1 per distribuzioni molto per le applicazioni di fotogrammetria per la costruzionedi cartografie specifiche. ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...