Le meraviglie del p
Angelo Guerraggio
Le meraviglie del π
Il numero indicato con il simbolo π (pi greco) è forse il numero più famoso nella storia della matematica. È sicuramente l’unico numero che [...] considerato (dal teorema di Talete segue che due poligoniregolari, con lo stesso numero di lati, inscritti in Libro dei Re, in cui viene descritta la costruzione del tempio di Salomone e di un enorme bacile di bronzo, rivela che per gli ebrei π ...
Leggi Tutto
Erone
Erone (Alessandria ca i sec. d.C.) matematico e ingegnere greco, tipico esponente del fiorire delle scienze in età ellenistica. Poco si sa della sua vita, mentre le sue opere (Pneumatica, Meccanica, [...] meccanica. Gli si attribuisce la costruzionedi una serie di ingegnose macchine, di tipo prevalentemente idraulico o pneumatico, aree dei poligoniregolari e irregolari utilizzando la cosiddetta formula di Erone, che esprime l’area di un triangolo ...
Leggi Tutto
poligono ciclico
poligono ciclico poligono i cui vertici appartengono tutti a una circonferenza. Tutti i poligoniregolari sono poligoni ciclici, ma non vale il viceversa. Per la costruzionedi un poligono [...] regolare inscritto in una circonferenza data si vedano → ciclotomia e → costruzione con riga e compasso. ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] è qui ricavata nel corpo della costruzione. Corridoi interni portavano all’apertura; il rivestimento era di calcare e talvolta parzialmente di granito; connessi con la p. erano due templi. Tali p. colossali e regolari erano state precedute da altri ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] poligonidi Thiessen), ecc.
Tuttavia, l'affinamento dei metodi di ricognizione sul campo (surveys) e il moltiplicarsi di urbano di Norba ha evidenziato la regolarità dell' sulla "Disciplina di salvaguardia per l'esecuzione dicostruzioni ed opere ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] figure minute si muovono su uno sfondo di tralci di vite in volute regolari che aggiungono profondità alla composizione. Al connessi per forma e costruzione appaiono circa venti a. che includono cofanetti, pissidi e terminali di pastorali in cui la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] gravità di ℛ, al diminuire di ℛ, sarebbe scacciato fuori dal triangolo, anzi, fuori dal semipiano in cui si trova il triangolo, il che è assurdo.
Per la parabola la costruzione delle figure approssimanti è assai diversa (Archimede utilizza i poligoni ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] settore delle costruzioni e negli ambiti di applicazione più di un sistema di gestione di dati alfanumerici di tipo relazionale (DBR) che consente di associare attributi a poligoni identificati. L'uso di incrementi pressoché regolari.
Limitandoci a ...
Leggi Tutto
POLIGONALE, OPERA
Giuseppe Lugli
. Si chiama in questo modo, con nome convenzionale moderno, quel sistema antichissimo dicostruzione, che consiste nel sovrapporre massi enormi gli uni sugli altri, [...] di contatto fra i varî blocchi: questi perciò si presentano in facciata come tanti poligoni. Tale modo dicostruzionidi questo tipo siano città o templi, ma in molti casi è dimostrato che si tratta di basamenti di i blocchi più regolari e simmetrici; ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] di incerta cronologia. I m. da Morgantina in Sicilia, composti da tessere regolari, schegge irregolari e pezzi di forma specificamente stabilita, sono stati didi contesti geometrici a poligoni committente della costruzione dell'edificio di culto. Il ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...