LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] poligonidi Thiessen), ecc.
Tuttavia, l'affinamento dei metodi di ricognizione sul campo (surveys) e il moltiplicarsi di urbano di Norba ha evidenziato la regolarità dell' sulla "Disciplina di salvaguardia per l'esecuzione dicostruzioni ed opere ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] figure minute si muovono su uno sfondo di tralci di vite in volute regolari che aggiungono profondità alla composizione. Al connessi per forma e costruzione appaiono circa venti a. che includono cofanetti, pissidi e terminali di pastorali in cui la ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] si stendeva il basolato, generalmente poligonidi selce (summum dorsum), allettati nella lungo periodo di stasi nella costruzione e manutenzione delle tipi di carrozze, nel Settecento se ne accrebbe enormemente il numero. Incominciarono i regolari ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...