RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] l'acceleratore ADONE di Legnaro, l'intervento per la costruzione dell'acceleratore a fasci incrociati HERA ad Amburgo. Accanto nucleari di tipo innovativo a maggiore sicurezza intrinseca o passiva; le ricerche sulla fusione nucleare nel quadro di un ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] dirigeva un italiano, Bombarda, al quale è dovuta la costruzione del famoso Théâtre de la Monnaie. Questo fu per appartenente all'ultimo dei Carolingi, Carlo, duca di Lothier. Il castello passò con la contea di cui era centro, a Lamberto I, conte di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] invece, stimando di poter da solo strappare al nemico la vittoria, passò l'Eufrate e venne a battaglia fra Callinico e Carre. Fu Diocleziano venisse a celebrarvi il trionfo, ordinò la costruzione di quelle grandiose terme che avrebbero attestato nei ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] il compito di stabilire i criteri per la costruzione, la gestione e il controllo di queste nuove %; in Lombardia dal 26,7% al 18,8%) e un lieve arretramento della DC che passò dal 35,0% al 33,4%, se si escludono le r. meridionali dove lo stesso ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] geni sono la potenzialità di un comportamento, cioè la costruzione iniziale dei circuiti che potrebbero esserne alla base. L' apprendimento attivo e non in seguito alla semplice esposizione passiva agli stimoli sonori. Infatti, in scimmie che avevano ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] automatici di calibro maggiore.
Difesa passiva. - I mezzi della difesa passiva variano a seconda della destinazione e delle condizioni locali, e possono consistere in: mascheramento, decentramento, costruzioni protettive, organizzazione degli enti e ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] fonte autorevole a un pubblico generico e passivo. Ribaltarlo in modo che i visitatori stessi (attraverso 'gruppi di interesse', in termini tecnici stakeholders) possano partecipare alla costruzione e rappresentazione di nuovi significati dentro e ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] ma anche artificiale, del materiale genico. Dal 1970, con la costruzione per via sintetica del primo gene, ad opera di H.G malati terminali e l'eutanasia attiva o passiva − il primo caso di eutanasia passiva legalmente autorizzato è stato quello sull' ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] del 1921 è l'ultima che si chiude con un notevole saldo passivo. Il disavanzo si attenua sensibilmente nel 1922, si riduce a zero periodicamente ai diversi governi gli elementi per la costruzione della bilancia dei pagamenti dei singoli stati. ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] di sensazioni e percezioni, ma anche una costruzione che il soggetto si fa attraverso la rappresentazione i segni prodotti dalla logica disgiuntiva propria di ogni Significante che fa passare per realtà i suoi effetti di codice. Tali sono l'Oro ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...