In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] il loro sforzo non è vano o di semplice assistenza passiva, ma può costituire una cura efficace e senza effetti collaterali sviluppo del sistema nervoso e, in generale, nella costruzione della forma tridimensionale di organi e tessuti. Strettamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] soprattutto misurazioni, ed "expedita" (adatta) nelle costruzioni di edifici o, come si vede in seguito, d) Unità di peso. Unità fondamentale era la latina libbra (libra, passata ai Greci come lítra, ma in antico si usò anche la denominazione pondus ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] meccanico tra due oggetti spaziali, come nel caso della costruzione di una stazione spaziale, la base del robot dev’ , soprattutto da parte di alcune grandi multinazionali giapponesi. Per passare da un oggetto costituito da un insieme di corpi in ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] e i costrutti introdotti da si impersonale (o passivante) possono avere un soggetto postverbale non marcato (➔ passiva, costruzione):
(32)
a. furono presi provvedimenti eccezionali
b. su questo argomento sono stati versati fiumi d’inchiostro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] modo «positivo» – dunque di resistenza attiva, e non semplicemente passiva – di essere e di agire politicamente: la nonviolenza non è tutti». Mentre la teoria politica di Calogero mira alla costruzione di un «partito», in Capitini l’esito politico è ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] La Sapienza di Roma. Ma non si è sinora riusciti a passare, né a New York né a Vienna o a Ginevra, non solo giuridico, ma anche in tema di misure di trasparenza e costruzione della fiducia (Tcbm l’acronimo inglese) in ambito spaziale, ha proposto ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] tutto ciò che concerne i Della Scala, ha fatto sì che passassero in secondo piano i riferimenti espliciti, o presunti, a V. o e il Duomo. Sant'Anastasia infatti era allora in costruzione e le mura perimetrali potevano aver raggiunto circa metà ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] componenti non può che avvenire per stadi e secondo una costruzione diretta dalle scelte più antiche.
La forma che la esserci alcun atto sessuale in senso stretto: l'erotismo, pur passando attraverso il corpo, non ha bisogno del possesso del corpo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] in questione è invece proprio sia la natura speculare e passiva dell’intelletto sia quella sua attività per cui, come voleva Kant in gran parte ancora “nascosta”.
Se c’è una costruzione dei concetti empirici, lo schematismo entra in azione dopo la ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] di persone, il cui significato è la costruzione di una fattispecie plurisoggettiva nella quale la , in Dig. pen., II, Torino, 1988, 429; Leo, G., Un altro passo in avanti delle Sezioni Unite verso la definizione dell’istituto, in Guida dir., 2003, ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...