Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] temporanea sostenendo, con il suo esempio, la possibilità di pensare a costruzioni in grado di mutare la loro forma in ragione delle diverse condizioni a offrire il loro contributo. Come nel passato l'ingegnere integrava le proprie conoscenze facendo ...
Leggi Tutto
RAPINA - Storia del diritto
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Nell'antico diritto romano la rapina (vi bona rapta), prima che un delitto a sé, è una specie di furto: da questa circostanza deriva la [...] , secondo ogni verosimiglianza, alla repressione di sopraffazioni rivoluzionarie; ma tuttavia rappresentò, si può dire, il primo passo verso la costruzione del delitto di rapina, distinto dal delitto di furto in cui per l'innanzi, secondo lo ius ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Annarita Puglielli
(App. IV, II, p. 96)
La g. generativo/trasformazionale, che fin dalle prime formulazioni è apparsa come la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea, [...] notevoli semplificazioni. Tutte le regole di movimento, come la Passiva, il Sollevamento, le Interrogative, ecc., sono ridotte a che possono essere in parte diverse da costruzione a costruzione. Una serie di principi interagiranno con essa ...
Leggi Tutto
SBARRAMENTO
Filippo Santucci
. È l'insieme di tutti gli ostacoli e di tutte le opere, naturali o artificiali, attivi o passivi, che servono ad arrestare o per lo meno ad ostacolare l'avanzata del nemico. [...] potersi dare scambievole appoggio. In genere, si ricorre alla costruzione di forti isolati di sbarramento nei termini che non sia, e più propriamente, quello speciale tipo di difesa passiva per la protezione di luoghi non troppo vasti, consistente in ...
Leggi Tutto
MAGINOT, André
Alberto Baldini
Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 febbraio 1877, morto ivi il 7 gennaio 1932. Entrato nella vita politica nel 1910 come deputato di Bar-le-Duc, combattente, [...] dalle offese con i gas. Completano la parte passiva ricoveri invulnerabili e camminamenti in galleria che collegano le guerra, la "linea Maginot" sarà completata con la costruzione, tra i capisaldi costituiti dalle grandi opere permanenti, di ...
Leggi Tutto
NEOMELIA (dal gr. νέος "nuovo" e μέλομαι "ho cura")
Mario Tirelli
Termine introdotto da V. Carus, per designare il complesso degli atti compiuti dagli animali nell'allevamento e nella cura della prole.
Sono [...] fenomeni di neomelia passiva quelli che, essendo utili o necessarî allo sviluppo della prole, non derivano da da parte degli animali si ha la neomelia attiva o vera (costruzione di nidi, incubazione delle uova, nutrizione della prole, ecc.). Alla ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ai Medici, che anzi stavano per finanziare la costruzione di una nuova biblioteca nel monastero, forse chiesta alla diminuzione con l'aumento del numero delle copie vendute: il Psalteriolo passa da 3 o 4 soldi a meno di un soldo.
Se riflettiamo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Marc), coesistono un'esigenza di espressione soggettiva e di costruzione oggettiva, la ricerca del brutto e del deforme e / E chega ao pé de mim, e entra por mim dentro, / E passa para o outro lado da minha alma..." [‟e vedo nel fondo (del porto) ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] stimolando la creazione di confraternite, determinando la costruzione di una chiesa simbolo politico ed ecclesiastico offriva con il suo porto l'accesso più comodo nel nord Italia. A un passo da lì, lungo la valle del Po, c'era lo Stato di Milano, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] vicenda per il completamento della Libreria e per la costruzione delle Procuratie (15) e dalla definizione del ponte punto desiderare. La spesa che si ricerca a chi li vuoi vedere non passa in tutto che la metà d'uno scudo, et quasi ogn'uno in ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...