• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [556]
Diritto [65]
Storia [75]
Temi generali [53]
Lingua [54]
Biografie [41]
Geografia [37]
Economia [30]
Diritto civile [30]
Scienze politiche [28]
Arti visive [27]

Responsabilità amministrativa

Diritto on line (2017)

Francesco Manganaro Abstract Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] S.U., 20.6.2007, n. 14297). Tale costruzione appare rispondente all’impostazione della Riforma Madia che codifica l’ , l’obbligo di risarcimento in ossequio al principio di solidarietà passiva tra i soggetti legati da rapporto organico di cui all’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] c.d.c.) dell’importatore, con il quale è legato da un obbligo di solidarietà passiva. E invero, ai sensi dell’art. 201, par. 3, c.d.c., il europea, le spese relative ai lavori di costruzione, installazione, manutenzione e montaggio iniziati dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Denuncia di nuova opera e di danno temuto

Diritto on line (2012)

Giorgetta Basilico Abstract Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] anche non consistere, in senso stretto, in una nuova costruzione ma trattarsi di una ricostruzione o ristrutturazione di edificio già nel danno temuto deriva dal non facere del denunciato e passa necessariamente per la cosa di cui esso è responsabile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

Progetti costituzionali: Mario Pagano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Progetti costituzionali: Mario Pagano Dario Ippolito Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] la coscienza politica dei suoi membri. Nella visione di Pagano e dei patrioti napoletani, la costruzione del nuovo ordine politico non poteva che passare per l’edificazione e la condivisione di un’etica repubblicana centrata sulla pratica delle virtù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Trasparenza [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Thomas Tassani Abstract Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] posizione giuridica soggettiva dell’ente nella costruzione della fattispecie impositiva complessa, il limiti fissati dall’art. 8, co. 3, TUIR (in caso di soci soggetti passivi IRES, si veda l’art. 101, co. 6, TUIR). Analogamente, spettano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Comunione

Diritto on line (2019)

Ettore Ditta La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] 14694). In tema di accessione, il consenso alla costruzione eseguita da uno dei comproprietari del suolo, manifestato restituirgli la sua quota di frutti in regime di solidarietà passiva, essendo unitaria sia la causa obligandi, sia la res debita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Processo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Processo Vittorio Denti di Vittorio Denti Processo La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] dai codici di rito, finiscono prima o poi col passare al vaglio delle Corti costituzionali, chiamate a decidere se Istituzioni di diritto processuale. Non si è trattato tuttavia della costruzione, in senso proprio, di un 'sistema', quanto piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo (5)
Mostra Tutti

Parti del Processo [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] essere titolare del rapporto controverso dal lato attivo o passivo (Cons. St., 21.6.2013, n. 3.2013, n. 1552). La soluzione scardina la stessa irreversibile costruzione della natura sostanziale dell’interesse e determina, con la mancata applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Servitù

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] parte del fondo ad un’altra: ad esempio per la costruzione di una strada necessaria al collegamento di due appezzamenti di accessorie alla proprietà del fondo servente: il soggetto passivo non potrà liberarsi, se non rinunciando al diritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Società collegate [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Fabrizia Santini Abstract Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] 276. Bibliografia essenziale Balletti, E., La legittimazione passiva nel procedimento di repressione della condotta antisindacale, in Dir Bologna, 1982; Chiomenti, F., Osservazioni per una costruzione giuridica del rapporto di gruppo tra imprese, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
passata s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali