Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] altro primo di Fermat. Questa congettura di Fermat, nonostante sia clamorosamente falsa, è però stata pertinente appunto nelle costruzioniconrigaecompasso.
I numeri algebrici si sono rivelati di fondamentale importanza anche per questioni che ...
Leggi Tutto
RIGA
Luigi Campedelli
. Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] qualche altro problema, pure risolubile con la sola riga, si pensi alle costruzioni di coniche. È noto che dati nel piano cinque e quindi, in ultima analisi, diviene possibile risolvere con la sola riga tutti i problemi risolubili conrigaecompasso ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] antichi Greci le costruzioni, mediante rigaecompasso, dei p. regolari di n lati per n = 3, 4, 5 (fig. 3) e per i altri valori di n corrispondano a p. regolari costruibili conrigaecompasso fu completamente risolto da K.F. Gauss che ricondusse ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] nome lo studio dei problemi e delle costruzioni che si possono risolvere mediante l’uso del solo compasso. È da notare la proprietà: ogni problema geometrico risolubile con la rigaecon il compassoè risolubile anche con il solo compasso (G. Mohr, L ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione ecostruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] anche quando in realtà la loro costruzione non è eseguibile con semplici proiezioni nel preciso senso geometrico dei meridiani e dei paralleli, si costruiscono, in ogni caso conrigaecompasso.
Se si denotano con ϑ e ϕ la longitudine e la latitudine ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] rigorosamente che i problemi relativi alla costruzione dei poligoni regolari di 7, 9, 11 lati non sono di quelli che si possono risolvere elementarmente, cioè con l'uso degli strumenti rigaecompasso. Anzi Gauss assegna la condizione necessaria ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] proporzionali.
2. La formula x = √a s'interpreta parimente come costruzione eseguibile conrigaecompasso, poiché x = √a . 1 è la misura del segmento medio proporzionale fra a e 1. Di conseguenza tutte le formule, in cui entrano solo operazioni ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] antica legata all’abaco. Anche in Europa è la tradizione pratica a dominare, e si diffondono procedure approssimate per la costruzione di figure geometriche non realizzabili elementarmente conrigaecompasso, come l’ettagono. Come nell’Islam, si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] , fondata stavolta sulla geometria dei solidi, dall'altro lato le procedure algebriche saranno utilizzate sistematicamente come guida per la costruzioneconrigaecompasso dei problemi geometrici. Alla fine del secolo, l'opera di François Viète ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...