Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] magnetici esterni delicati strumenti elettrici o elettromagnetici (detti allora corazzati).
Nella costruzione navale, la c. consiste in piastre, piane o curve, di acciaio speciale, di varia grossezza, che si applicano sullo scafo o sulle postazioni ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] di isolamento della c. stessa.
C. di calce Nelle costruzioni civili, strato dello spessore di 2-3 cm di malta l’inviluppo, costituito da un lamierino d’acciaio dolce.
C. di vapore Intercapedine in cui circola vapore proveniente dalla caldaia, che ...
Leggi Tutto
Editoria
Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] composizione in piombo per ottenere le illustrazioni. Nella stampa offset le l. di alluminio o di acciaio, costruzioni, le l. si distinguono in l. piane, dette più comunemente piastre, e in l. curve, o volte, secondo che la loro superficie media, in ...
Leggi Tutto
Geologia
In petrografia, a. vulcanico indica una roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti più o meno arrotondati, aventi un diametro superiore [...] o bitume. Sono adoperati nelle costruzioni civili per pareti leggere, rinforzando il materiale con tondini d’acciaio.
Tra gli a. di legno riso; l’ a. espanso autocollato, ottenuto senza leganti, in forme, sotto forte compressione, a ca. 300 °C ...
Leggi Tutto
Lastra di materiale metallico (acciaio, alluminio, ottone, rame, leghe varie), ottenuta per laminazione e adoperata soprattutto nelle costruzioni meccaniche. Le dimensioni massime delle l. crescono in [...] , mediante laminazione a nastro continuo o a pacco. I lamierini possono essere d’acciaio al carbonio o speciale, di rame e sue leghe, di alluminio, nel qual caso, in spessori anche di 5 millesimi di mm, sono adoperati come carta per involgere, nell ...
Leggi Tutto
Gruppo industriale siderurgico con sede in Lussemburgo sorto nel 2002 dalla fusione di tre grandi società europee del settore: la lussemburghese Arbed, la spagnola Aceralia e la francese Usinor. Nel 2007 [...] la A.-Mittal. La produzione copre tutta la gamma dell’acciaio: dagli acciai extradolci a basso tenore di carbonio, a quelli per l’industria automobilistica, degli acciai da utensili, da costruzioni, per cuscinetti, per magneti, per molle, per usi ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni tipi di martello con il manico corto che si impugnano con una sola mano.
In alpinismo, m. da roccia, martello con due facce battenti, particolarmente adatto a chi deve chiodare, cioè al [...] d’acciaio che serve per preparare i fori da mina poco profondi per l’abbattimento delle rocce dure.
Piccolo martello da cesellatore, a bocca circolare, penna piramidale; montato su manico sottile rigonfio all’impugnatura.
Nelle costruzioni meccaniche ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] , costituite per lo più da lamiere di acciaio fissate a leggieri tralicci in profilati o lamiere piegate. Tetto e pavimento e, specialmente in America, si hanno costruzioni quasi complete di tale materiale.
La costruzione interamente metallica delle ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] prodotte), e in particolare la vetroresina, che è il più economico. Seguono il legno (2,2%), il tessuto gommato (1,1%), l'acciaio (0,6%), di cantiere in grado di gestire la complessità dell'intero ciclo produttivo, dal progetto alla costruzione, di ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] si è misurata la velocità di propagazione di questo processo nell'acciaio e si è trovato che essa è dello stesso ordine di meccanica applicata, la tecnica delle costruzioni ecc., con le quali si compenetra. In molti casi, le teorie sulla resistenza ...
Leggi Tutto
varo3
varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
piegatura
s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, eseguita a macchina o a mano,...