funzione goniometrica inversa
funzione goniometrica inversa ognuna delle funzioni inverse associate alle corrispondenti funzioni goniometriche. Le funzioni goniometriche sono tutte funzioni periodiche [...] , gli intervalli a cui esse sono ristrette per essere invertite sono o l’intervallo [0, π] (nel caso del coseno, della cotangente e della secante), oppure l’intervallo [−π/2, π/2] (nel caso del seno, della tangente e della cosecante). Il dominio ...
Leggi Tutto
In matematica in generale, si dice di un ente, di cui una qualche proprietà essenziale sia collegata con una equazione di secondo grado avente radici reali e distinte, cioè a discriminante positivo; la [...] o trigonometriche: sono esse precisamente il seno i., il coseno i., la tangente i.; le loro reciproche (cosecante, secante, cotangente i.) e le funzioni i. inverse (settore seno o arcoseno i. ecc.); le notazioni più usuali sono senhx, coshx e ...
Leggi Tutto
Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si [...] le tangenti alla circonferenza in A e B e siano T e U le rispettive intersezioni colla semiretta OM. Si dicono tangente e cotangente di x, e si designano con tang x e cotang x, le misure (in valore assoluto e segno) rispetto ad OA dei segmenti ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbolico aggettivo relativo a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali distinti, proprietà che distingue l’iperbole dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] iperboliche sono le funzioni seno iperbolico, coseno iperbolico e tangente iperbolica, da cui si definiscono la cotangente iperbolica, la secante iperbolica e la cosecante iperbolica. Ancora in analisi, una equazione differenziale del secondo ...
Leggi Tutto
varietà simplettiche
Luca Tomassini
Una varietà differenziabile di dimensione pari M2n dotata di una struttura simplettica (o struttura hamiltoniana), ossia di una forma bilineare (o 2-forma) antisimmetrica [...] T*x(V) duali (ovvero di forme lineari o 1-forme) degli spazi Tx(V) tangenti a V in x. Tale fibrato cotangente è lo spazio delle fasi del sistema, a sua volta una varietà 2n-dimensionale. Possiede inoltre una struttura simplettica naturale, a partire ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] non più la corda dell’angolo doppio), si introdussero nuove linee trigonometriche, quali il coseno, la tangente, la cotangente, la secante e la cosecante, furono compilate tavole con approssimazioni sempre più raffinate e fu dimostrato il teorema dei ...
Leggi Tutto
pendenza
pendènza [Der. del lat. pendere "essere appeso"] [LSF] (a) Condizione di ciò che è inclinato rispetto all'orizzontale e anche la misura dell'inclinazione (a questa misura si riferiscono alcune [...] l'angolo i (inclinazione) che la retta forma con la sua proiezione ortogonale r' sul piano π (v. fig.) o, che è lo stesso, la cotangente dell'angolo α, complementare di i, che la retta forma con la normale al piano nel punto di incidenza (i è ciò che ...
Leggi Tutto
fibrato
fibrato [agg. e s.m. Der. di fibra] [ALG] Nella geometria differenziale, termine corrente (come s.m.) per spazio f., nozione che generalizza quella di varietà prodotto di due varietà differenziabili: [...] .: tra questi i f. vettoriali, in cui la fibra è uno spazio vettoriale Vn a n dimensioni, come i f. tangenti e cotangenti a una varietà differenziabile (v. oltre). ◆ [ALG] F. associato: v. connessione: I 728 c. ◆ [ALG] F. banale: v. fibrati: II 570 b ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] esterni (graduati in 12 digiti) indica la tangente (umbra versa) o la cotangente (umbra recta) dell'angolo osservato sul lembo nel corso della rilevazione: la cotangente se l'angolo è superiore a 45°. Il semplice geometra praticante poteva esimersi ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] i. reciproche:✄inoltre, le seguenti funzioni i. inverse:✄che rappresentano la quantità il cui seno i., coseno i., tangente i., cotangente i., rispettiv., vale x. Tali funzioni inverse rappresentano l'area del settore i. cui corrisponde un dato seno i ...
Leggi Tutto
cotangente
cotangènte s. f. [dal lat. scient. cotangens -entis cioè co(mplementi) tangens «tangente del complemento»]. – In matematica, c. di un angolo α (simbolo: cotg α), funzione trigonometrica pari al rapporto fra il coseno e il seno dell’angolo...
cotangentoide
cotangentòide s. f. [comp. di cotangente e -oide]. – In matematica, curva trascendente che costituisce il diagramma della cotangente di un angolo in funzione dell’angolo stesso.