Lomé Città del Togo (1.745.744 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della Regione Marittima. Affacciata sulla costa del Golfo di Guinea, sorge su un cordone litoraneo che separa una laguna [...] una rilevante e disordinata crescita demografica e urbanistica. Notevole porto commerciale, specializzato nell’esportazione di fosfati, cacao, cotone e caffè, registra un traffico in costante crescita (+15% nel 2003). L’industria è presente nei rami ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] divenne il principale fornitore per tutto l'Oriente musulmano. Il prodotto più famoso della Persia era la seta, ma anche il cotone era molto coltivato. Anche gli alberi da frutto erano rinomati: i datteri nel Sud e sulle coste del Golfo Persico, i ...
Leggi Tutto
Città (2.446.749 ab. nel 2017) capitale del Mali, situata a 330 m s.l.m. sulla sponda sinistra del f. Niger, a un centinaio di km dal confine con la Guinea. La posizione geografica e la funzione di capitale [...] tradizionalmente attivo, ospita un’ampia gamma di industrie leggere (mobili, utensileria, materiali da costruzione, tessuti in cotone, saponi, sigarette, prodotti alimentari). Nuovi progetti (tra i quali un nuovo collegamento stradale con la Guinea ...
Leggi Tutto
(o Konakry) Città della Guinea (1.843.121 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della prefettura omonima, principale centro demografico, economico [...] a C.). Le principali attività industriali riguardano i settori meccanico (montaggio di autoveicoli), alimentare e di lavorazione del tabacco e del cotone. C. è collegata da due linee ferroviarie a Kankan (a 662 km) e alla zona industriale di Fria (80 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] , frutta (agrumi, banane); assumono rilievo ai fini dell’esportazione, invece, canna da zucchero e soprattutto le produzioni di cotone e caffè – che hanno però subito una forte diminuzione – la cui redditività è condizionata dall’andamento dei prezzi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] del paese. Il settore manifatturiero si limita a talune lavorazioni di prodotti agricoli, con particolare rilievo per il cotone e a qualche industria di beni di consumo (vestiario, calzature, lavorazione del legno, montaggio di biciclette). A Bobo ...
Leggi Tutto
(o Adamawa) Regione dell’Africa centro-occidentale, compresa per la massima parte nel Camerun, e per una piccola sezione in Nigeria. Prende il nome da Modibo Adama, che dette unità politica alle popolazioni [...] il Niger, a NE verso il Logone (Ciad), a S al Sanaga (Congo), o direttamente al mare. Coperta da savane e boscaglie, l’A. ha buone risorse agricole (mais, sorgo, miglio) e larghe prospettive per la coltura del cotone. Centro principale N’Gaoundéré. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e stoffe rosse. Nel corso del XIV sec. d.C. in area Hausa le principali unità monetali erano costituite da nastri di cotone, sale e schiavi. Le conchiglie cauri, introdotte nel XVI sec. d.C., erano utilizzate a Katsina come moneta per l'acquisto di ...
Leggi Tutto
(o Kordofā´l) Ex provincia del Sudan, che si estende a O del Nilo Bianco fra 9° e 16° lat. N; dal 1994 è stata divisa in tre nuovi stati federali: K. Settentrionale (220.000 km2 con 2.920.992 ab. nel 2008); [...] steppa, attraverso la savana, alla foresta-galleria del Bahr al-Ghazal. La stagione piovosa corrisponde al periodo estivo e aumenta di durata da N a S. Principali attività economiche sono l’allevamento e l’agricoltura (orzo, miglio, grano e cotone). ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] contatto con le saline di Gil a nord e trasportando le barre di sale verso il Senegal per caricare al ritorno cotone e cereali. Tegdaghost si sovrappose all'antica A. sino alla fine del XV secolo, quando il definitivo inaridimento dei pozzi costrinse ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.