Tocantins Fiume del Brasile (2640 km), che dalle sorgenti nell’altopiano del Goiás, con direzione S-N quasi parallela al meridiano di 50° O, attraversa lo Stato di Goiás e quello di Tocantins, del quale [...] dal T. e da molti suoi affluenti di destra. La rada popolazione è dedita all’agricoltura (canna da zucchero, cereali, cotone), all’allevamento bovino e allo sfruttamento forestale. Capitale è Palmas do Tocantins (175.166 ab.), al centro dello Stato. ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] ha, un prodotto di 980.000 q. La canna da zucchero, ancora nel 1957, ha dato 450.000 q. Larga diffusione ha avuto il cotone che, coltivato su 20.000 ha che hanno prodotto 60.000 q nel 1950, ha visto raddoppiata la superficie nel 1957, mentre la sua ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] è coltivato. Fra le colture più diffuse, il frumento (270.000 q nel 1977), l'orzo (20.000 q), il miglio (650.000 q) e il cotone (110.000 q di semi e 40.000 q di fibra). Sempre nel 1977 sono stati prodotti 410.000 q di datteri e 200.000 q di banane ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] non coprono il fabbisogno; non mancano, comunque, le produzioni destinate al mercato estero, rappresentate dalla canna da zucchero, cotone e tabacco. Il patrimonio zootecnico, pur decimato dalla siccità, conta più di 11 milioni di capi fra ovini e ...
Leggi Tutto
(port. Cassai; fr. Kassaï) Fiume dell’Africa centrale (1760 km). È il più importante affluente di sinistra del Congo, e forma a sua volta un complesso sistema idrografico. Il ramo principale nasce dall’altopiano [...] , meno umida della precedente, si praticano varie colture di piante alimentari (mais, manioca, arachidi, banane, caffè) e industriali (cotone). È divisa in due regioni amministrative: K. Oriental (170.302 km2 con 3.830.000 ab. ca.; capoluogo Mbuji ...
Leggi Tutto
(it. Cacin) Popolazione stanziata in vaste regioni degli stati Shan (Myanmar centro-orientale), dove è giunta dalle originarie sedi montane dell’alto Irrawaddy; la sua espansione è stata arrestata solo [...] . La regione è incisa da valli profonde ed è scarsamente abitata. Ha notevoli risorse agricole (riso, tabacco, canna da zucchero e cotone, che viene esportato) e minerarie (ambra, giada ecc.). Il capoluogo è Myitkyina, congiunta a Yangon da ferrovia. ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] attività: la maggior parte dei prodotti è ormai destinata al consumo interno, mentre tra quelli di piantagione solo il cotone ha un certo rilievo (47% del totale delle esportazioni nel 1995). Il petrolio costituisce una delle poche risorse del ...
Leggi Tutto
RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] parecchie colture d'interesse industriale, fra cui le principali sono quelle del caffè (40.515 ha, con 204.000 q di prodotto nel 1958), cotone (7000 ha, con 20.000 q di fibra e 30.000 q di semi nel 1958), palma da olio (7516 ha), piretro (1205 ha ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (XXIV, p. 746)
Carlo GIGLIO
Carlo DELLA VALLE
Il protettorato (ingl. Nyasaland Protectorate) dall'agosto 1953 costituisce, con le due Rhodesie, la Federazione Rhodesia-Nyasaland, [...] importanti prodotti agricoli del Niassa sono (1957) il tabacco (45.000 ha e 177.000 q), il tè (11.000 ha e 82.000 q) e il cotone (18.000 ha, 10.000 q di fibra e 20.000 q di semi). Le aree forestali sono calcolate in oltre 1.800.000 ha, soprattutto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] quelle anglicana e metodista.
Nel settore primario, le principali coltivazioni sono quelle della canna da zucchero e del cotone, cui si associano quelle del banano, della palma da cocco e degli alberi da frutta. Importante la pesca, prevalentemente ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.