Kerč´ Città dell’Ucraina (148.120 ab. nel 2009), nella Crimea orientale. Si estende per una quindicina di kilometri lungo la costa dello stretto omonimo. È il maggior centro industriale della Crimea, con [...] la separa a E dalla penisola di Taman´. È lunga un centinaio di chilometri e larga da 30 a 48. Produce grano e cotone; vi sono giacimenti di petrolio, di zolfo, di gesso e di ferro. L'espansione delle forze russe nei mari intorno alla Crimea iniziata ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] addetti a queste lavorazioni non si è più rialzato dopo la crisi del 1930, e anzi è alquanto scemato negli anni del dopoguerra: per il cotone la mano operaia è calata da 325 mila unità nel 1950 a 258 mila nel 1956 e per la lana da 216 mila a 210 mila ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] grazie ai corsi d'acqua provenienti dal Caucaso e può accogliere perciò anche colture che richiedono umidità come il cotone, oltre che piantagioni di tabacco, mais, barbabietola, soia; non mancano peraltro i vigneti, che erano i migliori dell'URSS ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] principali sono, oltre alla produzione granaria e zootecnica, i formaggi, i vini, gli olî d'oliva, cereali, lino, cotone, mandorle, carrubbe, frutta, miele e le piccole industrie artigiane come quella dei ricami, dei ferri battuti, del cemento ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] il B. è uno dei maggiori produttori mondiali (29,5 milioni di carati nel 2003), sull'agricoltura (soprattutto cereali e cotone), sull'allevamento (le esportazioni di carne bovina costituiscono la seconda fonte di reddito del Paese, dopo i diamanti) e ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] sorto un quartiere industriale attraversato dalla ferrovia Zurigo-Winterthur, con grandiose fabbriche per la tessitura e filatura del cotone e della seta, fabbriche di locomotive e altre minori. Anche il commercio è molto importante. Winterthur è all ...
Leggi Tutto
ZUG (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] sono cattolici e parlano il tedesco. La città possiede fabbriche di smalto, di oggetti in metallo, di tessuti di cotone e manifatture di tabacchi; essendo situata al centro di un'importante regione agricola, trae da questa notevoli risorse per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] , pastorizia) e da scarsa capitalizzazione. Principali prodotti sono i cereali (frumento, orzo), la barbabietola da zucchero, il cotone, rapidamente incrementato dall’attivazione del GAP, la frutta (nocciole, agrumi, uva), le patate, i legumi. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] coltivabili. Principali cereali sono il frumento, il riso e l’orzo. Fra le piante industriali hanno una notevole diffusione il cotone, la barbabietola e la canna da zucchero; rilevante è anche la produzione di tè. Nella provincia del Fars si coltiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] stagno, tungsteno. Le attività secondarie, a parte le industrie di prima trasformazione dei minerali e delle fibre tessili (cotone) di produzione locale, sono presenti soprattutto nelle aree della capitale e delle altre maggiori città, con i settori ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.