Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] limitrofi, non verso la Nigeria che ha mantenuto chiuse le proprie frontiere. Il maggior centro demografico ed economico del paese è Cotonou (che supera i 600.000 ab.), seguito dalla capitale Porto Novo (con più di 200.000 ab.). Altre città con più ...
Leggi Tutto
Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia (1960), il paese, allora chiamato Dahomey, è stato testimone ... ...
Leggi Tutto
Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia (1960), il paese, allora chiamato Dahomey, è stato testimone ... ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale, sul Gol fo di Guinea. La popolazione (6.769.914 ab. al censimento 2002, 10.599.510 secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia (1960), il paese, allora chiamato Dahomey, è stato testimone ... ...
Leggi Tutto
Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia (1960), il Benin, allora chiamato Dahomey, è stato testimone ... ...
Leggi Tutto
Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Benin è uno dei paesi politicamente più stabili e democratici dell’Africa occidentale, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. Nel 18° secolo quest’area era famosa con il nome di Costa ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Benin. Il Centro-Sud del Paese, popolato da genti fon, ospitò dal 16° sec. i piccoli regni aja (Allada, Ouidah, Popo, Dahomey, Jakin ecc.), fra cui si affermò nel 18° sec. il Dahomey. Nel Nord dominarono i regni del Borgu, con presenze islamiche. Nel ... ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) superiore allo sviluppo dell'economia. Al censimento del 2002 la popolazione (prevalentemente ... ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, aveva raggiunto la cifra di 5.781.000 unità) è divenuta ... ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per km2. La distribuzione della popolazione è ancora più irregolare di un decennio addietro: nelle regioni ... ...
Leggi Tutto
Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una superficie di 112.600 km2; gli abitanti, che nel 1961 ammontavano a 2.106.000, nel 1973 erano saliti ... ...
Leggi Tutto
Il D., ora repubblica indipendente (v. oltre), costituiva il più piccolo territorio dell'Africa Occidentale Francese (115.762 km2; 1.713.000 ab.), sebbene fosse il più densamente popolato (14,8). Tra i centri costieri si trova Porto Novo (33.500 ab.), la capitale, ma gran parte del commercio si svolge ... ...
Leggi Tutto
Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie di 107.000 kmq.
La costa, lunga 120 km., è rettilinea e orlata di lagune; le principali sono ... ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, ii, p. 195; III, i, p. 989; IV, ii, p. 332; V, iii, p. 196)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel [...] delle Nazioni Unite e dell'OUA (Organisation de l'Unité Africaine): nel luglio del 1993 fu firmato un accordo a Cotonou in Benin, che però non ebbe alcuna conseguenza positiva per la sostanziale impossibilità di procedere al disarmo delle fazioni e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] sfavorito dalle difficoltà delle comunicazioni terrestri e dalla mancanza di accesso al mare (che obbliga a servirsi del porto di Cotonou, nel Benin). Il N. è tra i primi produttori mondiali di minerali di uranio (3400 t esportate nel 2006), estratti ...
Leggi Tutto