• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Fisica [109]
Elettrologia [40]
Chimica [34]
Temi generali [29]
Storia della fisica [30]
Fisica matematica [29]
Ingegneria [27]
Matematica [28]
Metrologia [22]
Meccanica dei fluidi [22]

OTTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ottica Mario Bertolotti Luigi Alberto Lugiato Alice Sinatra (XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701) Ottica non lineare di Mario [...] /cm². Il campo elettrico associato a queste intensità è dell'ordine di 10¹² V/cm, cioè centinaia di volte il campo di Coulomb nell'atomo di idrogeno. La fig. 8A mostra i valori dell'intensità ottenuta da laser focheggiati nel corso degli ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

COLLOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] , questi, a parità di massa, trasporteranno una quantità di elettricità piccolissima, pure ammettendo la carica normale 96.640 coulomb pei unità di valenza. P. es. a uno degli idrosoli ottenuti sottoponendo a dialisi continuate l'idrato ferrico ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOIDI (7)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] esercitata da un arco sulle spalle, e la sua teoria fu più tardi perfezionata dall'Eytelwein (teoria del cuneo). Coulomb (1773) volle approfondire la questione, mostrando che oltre allo scorrimento relativo dei conci bisogna tener conto anche della ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti

SOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUZIONE Giovanni MALQUORI Umberto SBORGI * . È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide. In [...] . I caposaldi della teoria di Debye e Hückel sono i seguenti: a) le azioni interioniche seguono la legge di Coulomb; b) la distribuzione degli ioni è regolata dalla statistica di Boltzmann. Lo svolgimento analitico della teoria ha permesso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUZIONE (2)
Mostra Tutti

Fisica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica matematica Andrei Tjurin Vieri Mastropietro L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] di Ah. Quest'effetto è noto come ambiguità di Gribov. Tuttavia esistono un certo numero di quasi-sezioni come il gauge di Coulomb dato dalla condizione d*a=0 (oppure div(a−a₀)=0), il gauge di Lorentz o covariante dato dallo stesso tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLE FUNZIONI IMPLICITE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

CONICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] direzione qualsiasi e attratto da un centro con forza inversamente proporzionale al quadrato della distanza (legge del Newton, del Coulomb, ecc.) è una conica avente un fuoco nel centro di attrazione (moti kepleriani: v. cinematica). L'esempio più ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE ELLITTICHE – COMPLEMENTO ALGEBRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONICHE (3)
Mostra Tutti

TERRENO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERRENO (XXXIII, p. 644) Valentino MORANI Francesco PENTA Luigi TOCCHETTI L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] d'attrito non è difatti la pressione esterna p, ma la σ (= p − u). Per queste ragioni le variabili della formula di Coulomb: τ = c + σ tang ϕ assumono significati alquanto diversi a seconda del contenuto di sostanza argillosa e di acqua. La fig. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ – CORRENTE ELETTRICA – COSTANTI FISICHE – VOLUME SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

Sensore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sensore Roberto Steindler Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Mario Salerno (App. V, iv, p. 722 ) La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] in numero di moli in soluzione attraverso la legge di Faraday: dove Q è la carica totale di passaggio, misurata in coulomb (C), n il numero di elettroni coinvolti nella reazione ed F la costante di Faraday. Per concludere la trattazione dei s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: FORMATO DA DUE COMPONENTI – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensore (6)
Mostra Tutti

ILLUSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand) Harry PRICE È l'arte di eseguire [...] of a medium, Londra 1882; J. W. Truesdell, The bottom facts concerning the science of spiritualism, New York 1883; R. Coulomb, Some account of my intercourse with Madame Blavatsky, Madras 1884; L. A. Weatherly e J. N. Maskelyne, The supernatural ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ERONE ALESSANDRINO – BENVENUTO CELLINI – BARTOLOMEO BOSCO – MADAME BLAVATSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSIONISMO (2)
Mostra Tutti

GRAVITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVITAZIONE Paolo Straneo . La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] quell'avversione e quasi a dimenticare le riserve esplicitamente espresse dallo stesso Newton. La scoperta poi di Ch.-A. Coulomb che le cariche elettriche si attirano o si respingono secondo una legge analoga alla newtoniana, legge per la quale fu ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TERZA LEGGE DI KEPLERO – RELATIVITÀ, RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVITAZIONE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
coulomb
coulomb ‹kulòmb› s. m. [dal nome del fisico fr. Ch.-A. de Coulomb ‹kulõ′› (1736-1806)]. – Unità di misura SI della carica elettrica (simbolo: C), pari alla carica che transita in un secondo attraverso una sezione di un circuito percorso da...
coulombiano
coulombiano 〈kulomb-〉 agg. – Relativo al fisico fr. Ch.-A. de Coulomb (1736-1806), alle leggi e teorie fisiche da lui formulate, e agli strumenti che da lui prendono il nome: forza c., campo c.; il termine è spesso sinon. di elettrostatico:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali