• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Cinema [29]
Biografie [21]
Musica [8]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Temi generali [6]
Diritto commerciale [5]
Storia [5]
Economia [4]
Sport [4]

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , Cambridge 1882; F. Poulsen, Greek and Roman Portraits in English Country Houses, Oxford 1923; C. C. Vermeule s i: J. G. van Gelder, Jean de Bischop's Drawings, in Studies of Western Art, III, Princeton 1963, p. 51 ss.; A. N. Zadoks Josephus Jitta, ... Leggi Tutto

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] all the nations / A song of Peace for lands afar and mine. / This is my home, the country where my heart is; / Here are my hopes, my s Sword, cit. 27 P. Brown, The Rise of Western Christendom: Triumph and Diversity. A.D. 200-1000, Oxford 1996; S. ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] I. Morris, The Early Polis as City and State, in J. Rich - A. Wallace-Hadrill, City and Country in the Ancient World, London - New York pp. 1-9; A.M. Snodgrass, The Growth and Standing of the Early Western Colonies, in G.R. Tsetskhladze - F. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] però A. Portelli, L’orsacchiotto e la tigre di carta. Il rock and roll arriva in Italia, «Quaderni storici», 1985, 58, pp. 135- tra la propria cultura e gli stilemi (blues, country & western, ecc.) del genere: le tradizioni linguistiche regionali ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] , pp. 65-82; W.D. Niemeier, The Mycenaens in Western Anatolia and the Problem of the Origins of the Sea Peoples, in S in Transition, Jerusalem 1998, p. 38; G. Beckman, The City and the Country in Hatti, in H. Klengel - J. Renger (edd.), Landwirtschaft ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] nel salto in alto. L'americano Walter Marty, sempre applicando il western roll di Horine e Osborn, riuscì a saltare prima 2,04 and football, London, Longmans, Green and Co., 1888. A.A. Shrubb, Running and cross-country running, London, Health and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] M.J., Scottish nationalism, North Sea oil, and the British response, in Ethnic conflict in the Western world (a cura di M.J. Esman), and party in Ireland and the Basque country, Minneapolis, Minn., 1999. Jaffe, A., Corsica on strike: the power and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

LINGUE A RISCHIO DI ESTINZIONE

XXI Secolo (2009)

Lingue a rischio di estinzione Emanuele Banfi Le lingue del mondo Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] and and and disappearence: causes and and and languages and linguistics and and revitalization politics: linguists and linguistics and mainland edge of the Pacific: Indonesia and East Timor, in Language language obsolescence and language death Western and and ... Leggi Tutto

TIBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBET D. Klimburg-Salter La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] ; P. Pal, Art of Tibet, a Catalogue of the Los Angeles Country Museum of Art Collection, Berkeley 1983; T. W. D. Shakabpa, Preliminary Study, 2: The Life of the Buddha in Western Himalayan Monastic Art and Its Indian Origins: Act One, in East- West, ... Leggi Tutto

Darwinismo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Darwinismo sociale Tiziano Bonazzi Introduzione La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] eco il pastore Josiah Strong che, con Our country, intendeva sostenere lo sforzo missionario protestante nel London 1974. Greene, J. G., The death of Adam: evolution and its impact on Western thought, Ames, Ia., 1959 (tr. it.: La morte di Adamo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEORGES VACHER DE LAPOUGE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – JEAN BAPTISTE LAMARCK – HERMANN VON HELMHOLTZ – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwinismo sociale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali