L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] di esso, già nel Menologio di Basilio II, che risale al X secolo32, al centro della scena si trova la rappresentazione della croce: Costantino e un vescovo sono seduti ai due lati di essa, mentre nella parte inferiore è raffigurata la caduta di Ario ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] , standard e diretta è stata individuata negli atti di matrimonio, che gli sposi sottoscrivono con la firma o con la croce.
Procedendo nel corso dell’Ottocento le fonti si fanno più numerose e sicure (redatte cioè con maggiore precisione e secondo ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] ), si impose all'attenzione degli studiosi come un modello di storiografia; sull'opera espressero, fra gli altri, lusinghieri apprezzamenti B. Croce e A. Gramsci. Lo J. era stato pure sollecitato da P. Gobetti a curare la ristampa di alcune opere di ...
Leggi Tutto
NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo)
M. Piccirillo
) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme.
Sorgenti d'acqua perenne [...] unica della cappella (12,68 x 6,80 m di larghezza massima). Il programma tripartito del mosaico pavimentale (un pannello a croci fiorite in relazione con la scala, il tappeto con le scene di caccia e pastorizia, il motivo a squame che inquadra il ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] (non si sa se costui fosse lo stesso Antonio Tini che, ristampando nel 1591 l’opuscolo del Discorso delle croci miraculosamente apparse nella città di Burges, utilizzò una marca tipografica con il giglio fiorentino che era già stata impiegata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] blocchi di sego, un fornello elettrico, cumuli di materiali organici come capelli/fili d’erba e salsicce; un crocifisso senza croce adagiato su un piatto. Spoliazione di ogni cosa fino alla speranza, l’identità, la dignità, fino alla riduzione a mero ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] di cono. È spesso ornato attorno al collo e al ventre con motivi geometrici (triangoli riempiti di linee parallele, croci gammate) a graffito o a cordicella. Spesso gli ornati sono riempiti di bianco. Singolare l'ornamentazione, ottenuta mediante ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] mondiale. Partecipò volontario al conflitto, dove ottenne due croci di guerra per i suoi contributi al miglioramento del al Manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da Benedetto Croce e al disaccordo con il governo fascista in seguito ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] comandante della 51ª divisione, incarico che gli valse il titolo di ufficiale dell’Ordine militare di Savoia e due croci al merito.
Conclusa la guerra, fu nominato comandante superiore degli Istituti di correzione a Firenze. Rimase in tale incarico ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] consecutive, senza decessi, eseguite prima dell'era antibiotica).
Il D. partecipò anche al secondo conflitto mondiale, guadagnandosi due croci di guerra. Nel 1942 chiese di essere inviato quale consulente chirurgo di armata al seguito del corpo di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...