MERCANTI, Arturo
Andrea Curami
MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia.
Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] grado di tenente dei bersaglieri, il M. fu ferito due volte, meritando due medaglie di bronzo al valor militare, due croci di guerra al merito e la promozione a capitano nel 1917. A domanda, fu trasferito all’aeronautica, conseguendo il brevetto di ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] , 1987). Anche per la basilica 2 si è conservata parte dell'arredo liturgico: una recinzione presbiteriale con plutei marmorei con croci, un altare con l'incavo per le reliquie e un ambone ricavato da un frammento architettonico della trabeazione del ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] e con E. De Maria Bergler, G. Enea, G. Nicolini, Padovani e S. Valenti nella villa Whitaker a Malfitano, nel 1894 alle Croci con Enea e probabilmente Padovani in villa Bordonaro, nel 1895 con Enea, De Micheli e Padovani in palazzo Ziino e con Enea e ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] adoperò per il recupero dei fondi necessari alla realizzazione dello stendardo per la compagnia dei Custodi delle Sante Croci di Brescia, affidata ad Alessandro Bonvicino, detto il Moretto. Lo stesso pittore realizzerà nel 1529 la decorazione della ...
Leggi Tutto
ROSETO, Iacopo
Massimo Giansante
(Iacopo da Bologna). – Gli elementi biografici su questo orefice erano pressoché nulli fino a pochi anni fa, quando fu identificato, in via ipotetica, con Iacopo degli [...] a vescovo, ispirata in sogno da s. Pietro a papa Celestino; l’arrivo di Petronio a Bologna; la consacrazione delle quattro croci a tutela della città; la concessione del diploma di fondazione dello Studio da parte di Teodosio II e così via. Ma ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] di questo, Benedetto.
Personaggio di rilievo nell'ambiente artistico palermitano, il D. ottenne molte onorificenze, tra le quali le croci cavalleresche dei Ss. Maurizio e Lazzaro e della Corona d'Italia, e fece parte della Commissione siciliana di ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] su corso dei Mille.
Ancora nel 1902 cominciò la progettazione dell'asilo per l'infanzia abbandonata, in via delle Croci, voluto dai Whitaker.
Il progetto (i disegni originali sono custoditi presso l'archivio dell'Asilo per l'infanzia abbandonata ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] martiri e che vedeva abbandonato e frequentato da gente di malaffare.
Al suo interno, pieno di terra e detriti, pose tre croci, cui si aggiunsero poi le edicolette della Via Crucis che, rinnovate per il giubileo del 1750, ispireranno a san Leonardo ...
Leggi Tutto
Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995
MANTOVA (v. vol. IV, p. 820)
A. M. Tamassia
Fino al Medioevo la città sorgeva nella parte NE di un'isola tra le paludi del Mincio, posizione che doveva contribuire [...] che a Ν del battistero hanno scoperto strutture in legno del VI-VII sec. e poi tombe, di cui due affrescate internamente con croci e agnelli, databili tra il VII e il IX secolo. Certamente nell'Alto Medioevo vi era in questa zona il centro episcopale ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] . Sono decorate con uno scomparto a trittico, la tabella centrale compita ad arco; le laterali a timpano, con decorazione di croci, ghirlande e rosoni, pesci, strumenti da falegname e da muratore, in parte a mosaico. Diverse dai tipi di tradizione ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...