Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di Costantino, Costanzo e Costante, che qui si raggiunsero dopo la morte del padre, nel maggio del 337, e dove sorgeva la Croce dorata su base quadrangolare di porfido eretta da Costantino con ai piedi le statue di Elena e dei tre figli. Il Mamboury ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] ).Uno dei monumenti più interessanti dell'area compresa tra l'Iran e Bisanzio è senza dubbio la piccola chiesa armena della Santa Croce, sull'isola di Alt'amar nel lago Van. L'Armenia, come si è già accennato, era stata un territorio conteso dai due ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 'area bizantina e balcanica. Ciò è evidente per es. nella Bibbia (Firenze, Laur., Plut. 5.dex.1) proveniente da Santa Croce, capolavoro umbro degli anni 1270-1280. La m. duecentesca perugina è testimoniata dai corali per S. Salvatore, poi S. Domenico ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] . Qui si formò un nuovo corteo, preceduto da vessilli e da croci, che aprì la via fino al cospetto del papa. Quando fu ", fu poi impiegata all'assedio di Ancona nel 1173 e durante la quarta crociata, cf. qui sotto n. 45 e ibid., p. 539 con il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] o con un'unica fibula per chiudere il mantello al centro del petto e per la tipologia di fibule a disco, a croce, a protome animale. L'abitudine femminile gota di appuntare sul vestito una sorta di mantello tenuto da due grandi fibule gemelle ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] il corpo del figlio. «Mammà era un’addolorata [...] mammà camminava dietro a papà come quando Gesù Cristo steve ‘n coppa a croce [...] per me era a stessa cosa» (Gribaudi 2005, p. 588).
Ci sono le madri che proteggono, che salvano. La lotta delle ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] cammelli e cento muli. È su questa terra che è stata fondata e costruita la chiesa di Dio Padre. Ordinai allora che si deponesse la croce in una cassa d’oro, questa in una cassa d’argento, poi in una cassa di bronzo, poi in una cassa di piombo e il ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Sanchez, Arquitectura franciscana en España (siglos XIII y XIV), Archivo iberoamericano 51, 1991, 201-202, pp. 15-70; M. Righetti Tosti-Croce, L'architettura tra il 1254 e il 1308, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , un mese dopo che Saladino lo aveva distrutto. Venne nuovamente smantellato nel 1192 e, pare, mai più ricostruito. Incunabolo di architettura crociata appare la poderosa base di mastio a pianta quadrata di quasi m 13 di lato, con muri spessi m 3 ca ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] la cui produzione si colloca nella seconda metà del V sec., e nei c. con volute a «V» o «a lira» (che includono una croce, un rametto, un fiore o una foglia rovescia), tra i più diffusi nelle diverse regioni dell'impero in un periodo compreso tra la ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...