MAESTRO di LLUÇÀ
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo in Catalogna nella prima metà del sec. 13°, che deriva il nome dai dipinti su tavola provenienti dal monastero di Santa Maria di [...] , come un serpente a due teste, serpenti intrecciati a formare rombi e resti di una fascia con decorazione geometrica di rombi e croci.
Bibl.: C.R. Post, A History of Spanish Painting, 14 voll., Cambridge (MA) 1930-1966: I, p. 257; J. Gudiol i Cunill ...
Leggi Tutto
GRAFFEO, Nicolò
Maria Viveros
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo nel corso degli ultimi decenni del XV secolo. Una serie di documenti pubblicata da Di Marzo permette [...] , pp. 251-259, 265; G. Patiri, Termini Imerese antica e moderna, Palermo 1899, pp. 72, 75, 96; M.C. Di Natale, Le croci dipinte in Sicilia, Palermo 1992, pp. 72, 76, 139; M. Vitella, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, III, Palermo 1994, p ...
Leggi Tutto
Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] a tre gigli d’oro); il capo di Francia (d’azzurro, a 3 gigli d’oro, ordinati in fascia); il capo di Savoia (di rosso, alla croce d’argento); il capo d’Aragona (d’oro, a 4 pali di rosso); il capo di Svevia (d’argento, all’aquila di nero, spiegata e ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina di Leida, ma, dopo aver passato le prove [...] l'intensa espressività del segno vibrante di luce. Oltre 300 sono le acqueforti di R., caratterizzate da una progressiva trasformazione luminosa sempre più ardita e drammatica. Celebri i fogli della Predica di Cristo e Le tre croci (1653-55). ▭ Tav. ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] il nuovo governo per l'Ungheria, istituito a Presburgo. La conseguenza di tutto ciò fu una nuova rivolta dei Kuruzzi (crociati), sotto il comando del conte Emerico Tököly, che, more solito, richiamò i Turchi, quali custodi dell'indipendenza ungherese ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] regioni boreali che si stendono di là dal cerchio polare artico, coperte di laghi e di nevi eterne. Le Croci Rosse siamese, spagnola, americana, australiana, giapponese, hanno aeroplani sanitarî proprî, e numerosi sono i casi nei quali fu possibile ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] per gl'infermi e per gli ospiti, ma soprattutto appoggiò largamente con lettere ad Alessio di Costantinopoli e con altri mezzi la prima crociata.
Ottone dei conti di Fondi (1105-07) non ebbe un governo molto pacifico per le lotte tra papa e antipapa ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] opere notevoli. Notevole lo spirito decorativo che alimentò le arti minori folignati, specialmente l'oreficeria (con le sette croci processionali che le sette confraternite della città fecero eseguire nel secolo XVIII, la statua d'argento e la sedia ...
Leggi Tutto
TINTURE (lat. scient. tincturae)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmacologiche le quali contengono in solventi appropriati soluzioni di principî attivi di droghe. La droga dev'essere seccata all'aria [...] 60° q. b.); t. di oppio o t. tebaica (percolaz.: oppio in polvere gr. 10, alcool a 70° q. b.); t. di oppio crocata o laudano liquido del Sydenham (laudanum: oppio polverato parti 15, zafferano 5, cannella 1, garofani i, alcool a 60° 70, acqua 70); t ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] - in edifici religiosi cristiani della Roma papale: alla Confessione di San Pietro, all'altare di San Gregorio, in quello di Santa Croce, in San Giovanni in Laterano. E, se Mamurra "fu il primo che incrustò di marmo in Roma tutte le mura di casa ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...