Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] il turpe e il degradato ma raggiunge vertici significativi nei racconti provinciali di Federigo Tozzi (Bestie, 1917, Tre croci, 1920), portato alla crudele fisicità dei parallelismi fra uomo e animale nell’orizzonte contadino di una Toscana cattolica ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] Römisch-Germanischen Kommission 36, 1955, pp. 156-232; H. Wentzel, Glittica, in EUA, VI, 1958, coll. 289-298; id., Die ''Croce del Re Desiderio'' in Brescia und die Kameen aus Glas und Glaspaste im frühen und hohen Mittelalter, in Stucchi e mosaici ...
Leggi Tutto
SAN JUAN DE LA PENA
D. Ocón Alonso
SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] dei timpani della regione (San Pedro a Jaca, Santa Cruz a Serós, Binacua), come monogrammi di Cristo, leoni, grifi, fiori e croci. Si tro va anche qualche interessante tema funerario, come l’Ascensione dell’anima del defunto, che si può mettere in ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] Poesie (Bologna 1913), apparvero l’attacco di Papini (G. Papini, Stroncature, Firenze 1978, pp. 63-82) e il profilo di Croce (B. Croce, La letteratura della Nuova Italia, II, 3ª ed., Bari 1929, pp. 290-295).
Più che dall’aspra polemica di Papini che ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] da Guido Cirilli nel 1911 con notevoli modifiche, non rispettando il progetto di Sacconi, che consisteva in due grandi croci latine di alabastro appoggiate a una colonna di travertino cava, illuminata dall’interno in modo che i due emblemi religiosi ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] Eligio a Ilija (1254), le mensole e i capitelli con temi legati alla vita rurale che decorano le chiese di Santa Croce a Spišská Belá, S. Giorgio a Spišská Sobota, S. Bartolomeo a Lubica); da ricordare anche il fonte battesimale della chiesa dedicata ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] un periodo di oscura decadenza, intorno al 1093 la chiesa fu probabilmente restaurata, poiché l’abate Giovanni fece eseguire una grande croce e una trabeazione dipinta, elementi di una perduta iconostasi. Fra la fine del sec. 11° e gli inizi del 12 ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] Rodi e la sua promozione a metropoli comprendente anche Paro (1083). Dopo la presa di Costantinopoli (1204) da parte dei crociati le C. furono conquistate dai Veneziani e Marco Sanudo vi fondò il ducato del mare Egeo, con capitale Nasso. Il dominio ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] divorata dal drago si salva quando le sue viscere si aprono.
A questa fase matura di M. dovrebbe appartenere anche la croce dipinta della pieve di S. Maria di Arezzo (Museo statale di arte medioevale e moderna), una delle sue opere più significative ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] una terminazione piriforme, che si allarga sull'ampiezza di ciascuna tavola per poi assottigliarsi fino a terminare in croci e gigli.Di epoca di poco successiva sono i pannelli di Flatatunga (Reykjavík, Thjódminjasafn Íslands, inv. nr. 15296 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...