FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] seconda assenza, negli anni 1753-1754. In quest'ultimo periodo Lorenzo abita con una seconda moglie, la romana Francesca Croci, e un figlio, Francesco, avuto da questa (Roma, Archivio storico del Vicariato, S.Andrea delle Fratte, Stati delle anime ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] queste si trovano anche icone in rilievo (Vergine Umilenie, sec. 14°), encolpi (gemma con S. Michele Arcangelo, sec. 14°) e croci pettorali (Crocifissione con cinque scene di feste, sec. 14°).
Bibl.: A.D. Varganov, Freski XI-XIII v. v Suzdal' skom ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] paesi lontani; dal sec. 12° tale produzione divenne un'esclusiva di Dinant, tanto che questi manufatti (croci processionali, candelieri, turiboli) vennero comunemente chiamati dinanderies. Altra produzione tipica della scultura mosana, presente anche ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] di S. Michele di Murano, al quale andavano 100 ducati "auri". cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti Croci Benedetto, b. 1155, test. del 23 ott. 1451). Da lei aveva avuto quattro maschi, Tommaso (nato nel 1434, divenne patriarca ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] 33, 1982, 383-385, pp. 101-107; E. Neri Lusanna, sv. Alesso d'Andrea, in AKL, 1983, pp. 1018-1019; A. Tartuferi, Due croci dipinte poco note del Trecento fiorentino, AC 72, 1984, pp. 3-12; A. Caleca, Pittura del Duecento e del Trecento a Pisa e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] i rivestimenti bronzei delle porte, i mosaici a fondo d’oro sulle volte e sulla cupola su cui si stagliano grandi croci gemmate ed elaborati motivi ornamentali di gusto sasanide. La coerenza stilistica, la ricchezza cromatica e la mancanza di aggetti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] toscani (Francesco Curradi, Iacopo da Empoli, Rutilio Manetti, il Passignano, Matteo Rosselli, Francesco Rustici, Domenico Frilli Croci). Nel Casino di S. Marco dimorò, dal 1648, con sempre maggiore frequenza, in alternativa ai suoi appartamenti ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] 1168, 1187-89, 1803, 2098, 2329, Matricole degli ufficiali, b. 8; Archivio di Stato di Ravenna, Ospedale di S. Maria delle Croci (già S. Maria della misericordia), Istituti uniti e altre Opere pie di Ravenna, bb. 89, 93, 129; Legazione apostolica di ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] 1930; A. Mortier, Études italiennes, Parigi 1930; F. V. Nardelli, L'uomo segreto. Vita e croci di L. P., Milano 1932; S. d'Amico, Il Teatro italiano, Milano-Roma 1932; B. Croce, in La critica, XXXIII (1935), p. 20 segg.; P. Mignosi, Il segreto di P ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] ; la carcassa è costituita da quattro sbarre di legno di m. 3 che s'incrociano a due a due ad angolo retto: le due croci sono mantenute in piani paralleli distanti di m. 0,70. L'armatura di questo tipo sostiene un parallelepipedo di tela di il cui ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...