• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [18]
Storia [15]
Geografia [8]
Arti visive [9]
Archeologia [8]
Europa [5]
Letteratura [5]
Sport [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Teatro [3]

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] cultura in diverse città (Pitesti; Baia Mare), o, a scala più grande, l'Anfiteatro di Mamaia, il Teatro nazionale di Craiova e nella capitale il padiglione dell'Esposizione nazionale d'economia, gli edifici della Radio e della Televisione, il Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

Marcu, Alexandru

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marcu, Alexandru Rosa Del Conte Letterato e uomo politico rumeno (nato nel 1894). Compiuto il perfezionamento in italiano presso l'università di Firenze (1919), iniziò nello stesso anno la sua attività [...] , dove succede a Ramiro Ortiz. Ai fini di questo insegnamento è soprattutto destinata la traduzione della Commedia (Infernul, Craiova 1932, Purgatoriul 1933, Paradisul 1934). Rinunciando all'ardua costrizione di una versione metrica, il M. elegge una ... Leggi Tutto

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] nel conflitto in corso. La pressione tedesca rese rapide le discussioni tra Sofia e Bucarest e l'accordo bulgaro-romeno di Craiova del 7 settembre 1940 stabilì l'immediata cessione della Dobrugia alla Bulgaria. La campagna di guerra italo-greca e la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NICOPOLIS AD ISTRUM – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

Purcărete, Silviu

Enciclopedia on line

Regista rumeno (n. Bucarest 1950). Direttore del Teatro Bulandra di Bucarest (1992-94) e del Centre dramatique national di Limoges (1996-99), le sue regie teatrali, oltre a essere state premiate e ospitate [...] Giulietta») per il gruppo sperimentale Teatrul Tineretuluj («Teatro della Gioventù») di Piatra Neamt; dal 1989 con il Teatro di Craiova, è stato direttore del Teatro Bulandra di Bucarest (1992-94) e del Centre dramatique national di Limoges (1996-99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIATRA NEAMT – SHAKESPEARE – EDIMBURGO – BULANDRA – BUCAREST

Valacchia

Enciclopedia on line

(rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione [...] ’Oltenia, la cui produzione è raffinata nella regione stessa. Altre industrie sono le meccaniche a Ploiești, le alimentari a Brăila, Craiova e Bucarest, dove sono sviluppate anche le industrie tessili e del cuoio. Agli inizi del 14° sec. una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – GUERRA DI CRIMEA – LINGUE ROMANZE – LINGUA LATINA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valacchia (3)
Mostra Tutti

CALCIO - Romania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Romania Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federatia Romana de Fotbal Anno di fondazione: 1909 Anno di affiliazione FIFA: 1930 NAZIONALE Colori: giallo Prima partita: 8 giugno [...] include ITA e Flamura rosie); 4 Ripensia Timisoara, Universitatea Craiova; 3 Petrolul Ploiesti; 2 FC Arges Pitesti, Colentina (include CFR); 9 Dinamo Bucarest; 6 Universitatea Craiova; 2 Petrolul Ploiesti (include Flacara Ploiesti), Politehnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

SLAVICI, Ion

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVICI, Ion Ramiro Ortiz Novelliere romeno di Transilvania, nato a Siria (Arad) il 18 gennaio 1848, morto a Bucarest il 17 agosto 1925. È considerato come il migliore novelliere di Transilvania. Ha [...] citano: Budulea tăichii (Budulea del suo babbo), Popa Tandă (Prete Tanda), Scormon (nome di un cane), Pădureancă (Boscaiola). Bibl.: Scarlat Struteanu, I. S., Comentarii asupră omului ṣi operei, premessi alla sua edizione delle novelle, Craiova 1930. ... Leggi Tutto

BUCAREST

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Secondo il censimento del 1948, la città contava 886.110 ab., e comprendendo anche i sobborghi, 1.041.807 ab. Il censimento del 1956, invece, dà un valore, per tutta l'area urbana, di 1.236.905 ab. B. [...] per la produzione dell'ossigeno, e di recente si sono creati stabilimenti per la produzione di materiale per l'estrazione e la raffinazione del petrolio. È stata costruita anche una ferrovia che da Bucarest, per RoŞiorii de Vede, conduce a Craiova. ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIGENO – PETROLIO – ROMANIA – CRAIOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCAREST (4)
Mostra Tutti

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Suddivisione politica (p. 929). - La Regione Balcanica ha subìto perdite gravi e danni d'ogni genere a causa della seconda Guerra mondiale, mentre invece il quadro geopolitico, alla fine del conflitto, [...] , rispetto alla situazione del 1938, sancite dai trattati di pace, sono le seguenti: 1) Dobrugia: con l'accordo di Craiova (7 settembre 1940), la Bulgaria ottenne dalla Romania la retrocessione della Dobrugia meridionale con kmq. 7696 e 320.000 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IUGOSLAVIA – DOBRUGIA – BULGARIA – ALBANIA

FILIMON, Nicolae

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore romeno, nato il 6 settembre 1819 a Bucarest, dove morì il 18 marzo 1865. È uno fra i più rappresentativi umoristi e romanzieri dell'epoca romantica, accanto a I. Creangă (v.). Cantore in una [...] con rara intuizione nel suo capolavoro, il romanzo Ciocoii vechi òi noi (I vecchi e i nuovi villanrifatti, Bucarest 1863). Bibl.: Cfr. l'ediz. curata da G. Baiculescu, in Clasicii români comentaôi, Craiova 1931, con uno studio e una bibliografia. ... Leggi Tutto
TAGS: BUCAREST – CRAIOVA – ITALIA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali