• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [18]
Storia [15]
Geografia [8]
Arti visive [9]
Archeologia [8]
Europa [5]
Letteratura [5]
Sport [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Teatro [3]

COSBUC, Gheorghe

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta romeno, nato a Hordãu (Transilvania) l'8 settembre 1866, morto nel maggio 1918 a Bucarest. Compiuti gli studî locali a Năsăud, passò nell'università di Cluj; ma, per l'atmosfera prevalentemente ungherese [...] intima e famigliare della giovine contadina romena. Come traduttore, il C. ci ha lasciato parecchi volumi: un'Antologie sanscrita (Craiova 1897), una traduzione di Sacuntala (Bucarest 1897), una dell'Eneide (Bucarest 1896) e altre dal Byron (Mazeppa ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – TITU MAIORESCU – TRANSILVANIA – PURGATORIO – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSBUC, Gheorghe (1)
Mostra Tutti

AVERESCU, Alexandru

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo di stato romeno, nato da famiglia di agricoltori al Ismail sul Danubio (al confine meridionale della Bessarabia) il 22 aprile 1859. Nel marzo 1876 si arrolò nell'esercito romenoxn qualità [...] . si ritrasse dalla vita politica; ma quando scoppiò la grande guerra, egli, che aveva il comando del I corpo d'armata di Craiova, assunse quello della II armata, poi della III, indi del gruppo d'armate del sud. Nel 1917 fu promosso generale di corpo ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – MARGHILOMAN – BESSARABIA – BUCOVINA – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERESCU, Alexandru (2)
Mostra Tutti

Dobrugia

Enciclopedia on line

(romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui [...] abitata da Bulgari. Essa riuscì nel suo intento inserendosi nella politica revisionistica dell’Asse e con l’accordo di Craiova del 7 settembre 1940 otteneva dalla Romania la cessione della D. meridionale (detta anche Quadrilatero), che fu occupata il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MESIA INFERIORE – IMPERO OTTOMANO – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dobrugia (3)
Mostra Tutti

ODOBESCU, Alexandru

Enciclopedia Italiana (1935)

ODOBESCU, Alexandru Dan SIMONESCU Scrittore romeno, nato nel 1834, morto nel 1895. Fece gli studî in patria nel collegio di S. Saba, poi a Parigi e in Italia. Si applicò specialmente allo studio del [...] sua educazione classica molto è passato nelle sue opere, concepite con eleganza e lucidità. Ediz.: Le sue Opere Complete, Bucarest 1906-1919, voll. 4; una nuova edizione commentata dello Pseudo-Kinegheticos, a cura di A. Busuioceanu, Craiova 1933. ... Leggi Tutto
TAGS: BUCAREST – NEGRUZZI – OPERETTA – ROMÂNIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODOBESCU, Alexandru (1)
Mostra Tutti

ZAMFIRESCU, Duiliu

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMFIRESCU, Duiliu Ramiro Ortiz Poeta e romanziere romeno, nato a Focşani nel 1859, morto a Bucarest nel 1922. Fu dapprima magistrato, poi diplomatico e in questa qualità risiedette lungo tempo a Roma, [...] Bibl.: Poezii, con introduzione critica e note a cura di M. Rarincescu, nella collezione Clasici români comentaţi (diretta da N. Cartojan), Craiova 1935; M. Rarincescu, D. Z. şi Italia, in Studii Italienne, I (1934), p. 37 segg.; C. Isopescu, D. Z. a ... Leggi Tutto

GIRLA MARE-CIRNA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GÎRLA MARE-CÎRNA, Civiltà di V. Dumitrescu Cultura che prende nome da una località nella Romania sud-occidentale, nella cosiddetta Piccola Valacchia (v. urne, campi di). Nell'Oltenia sud-occidentale, [...] Dumitrescu-C. S. Nicolăescu-PlopŞor, Statuetele din epoca bronzului descoperite in necropole de la Cîrna-Dolj, in Oltenia, Craiova IV, 1944; D. Berciu, Catalogul Muzeului arheologic din Turnu Severin, in Materiale Şi cercetări arheologice, I, 1953, p ... Leggi Tutto

TURNU SEVERIN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURNU SEVERIN (A. T., 75-76) Marina EMILIANI SALINARI Virgil VATASIANU SEVERIN Città della Romania, nell'estremità occidentale della Piccola Valacchia (Oltenia), capoluogo del dipartimento di Mehedinţi, [...] Istorice, (1927), pp. 6-7; D. Tudor, Podul lui Traian della Drobeta, in Memoriul II al Institutului de Archeologie Olteană, Craiova 1931; A. Decei, Podul lui Traian dela Turnu Severin, in Anuaru Institutului de Studii Clasice, 1928-32, parte 1a; 1932 ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – MUNICIPIO ROMANO – SETTIMIO SEVERO – PORTE DI FERRO – GIUSTINIANO

BUCAREST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994 BUCAREST L. Bianchi Museo (v. s 1970, p. 165). - Il Museo di Storia della Romania è stato istituito nel 1971 con sede nel vecchio palazzo della posta di Calea Victoriei, [...] sezione sono da segnalare gli oggetti in argento del corredo tombale di Agighiol (v. s 1970, p. 17), i tesori di Craiova e Peretu e l'elmo con cimiero a forma di uccello proveniente dalla necropoli celtica di Ciumeşti. La civiltà dei Daci nella sua ... Leggi Tutto

KOGĂLNICEANU, Mihail

Enciclopedia Italiana (1933)

KOGĂLNICEANU, Mihail Claudio Isopescu Storico e uomo politico romeno, nato nel 1817 a IaŞi dove, per mezzo del suo primo maestro, prese contatto con lo spirito nazionalista della scuola latina transilvana. [...] ebbe una parte notevole nella rinascita politica e nazionale del popolo romeno. Le sue opere furono pubblicate da N. Cartojan a Craiova. Bibl.: N. Iorga, M. K., Scriitorul, omul politic, si Românul, Bucarest 1920; per la politica estera del K. cfr. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOGĂLNICEANU, Mihail (1)
Mostra Tutti

ROMULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMULA D. Tudor Piccolo centro dacico in Romania, oggi Resca, presso Caracăl; più tardi importante città romana di circa 64 ettari. Nel 1691 il Marsigli ha potuto identificare, tra la massa di rovine [...] di Costantino il Grande nella Dacia meridionale, la città viene ricostruita per breve tempo. Bibl.: D. Tudor, Cetatea Romula, Craiova 1932; L. F. Marsigli, Description du Danube, L'Aia 1944, II, p. 69; D. Tudor, Oltenia romană2, Bucarest 1958 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali