Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] localizzati all'interno delle orbite, cavità ossee poste ai due lati della linea mediana nella porzione anteriore del cranio, alla cui formazione partecipano diverse ossa del complesso maxillofacciale: la parete superiore o tetto è costituita dalla ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] per eccesso di funzione di un gene HOX hanno mostrato dei difetti a carico dello scheletro assiale, malformazioni cranio- facciali e alterazioni nella disposizione dei nervi cranici. Alcuni difetti osservati in strutture ripetute di questi mutanti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] stato mentale e quello nervoso del paziente attraverso l'osservazione e la palpazione della forma e delle dimensioni del cranio. Benché oggi del tutto inaccettabile dal punto di vista scientifico, la frenologia parve allora sensata ai medici ansiosi ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] armonica e di trasmissione mista del suono sia attraverso l'aria intorno alla testa sia attraverso le strutture ossee del cranio).
Il suono che arriva alle due orecchie presenta quindi sia uno scarto temporale sia un diverso profilo tonale e timbrico ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] a quella medica; si veda, per esempio, aṅgulī ('dito'), uṣṇihā ('protuberanza cranica'), udara ('addome'), kapāla ('cranio'), kara ('mano'), cakṣus ('occhio'), garbha ('matrice, embrione'), danta ('dente'), nās ('naso'), pad ('piede'), bāhu ('braccio ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] B, encefalite venezuelana) in cui le lesioni sono preminenti nella corteccia cerebrale e nelle strutture della base del cranio. Prototipi del III gruppo sono le encefaliti cosiddette ‛a inclusioni' (erpetica e a inclusioni) in cui sono interessati ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] negativi. I rischi sono miocardiopatie, diabete, ipertensione, sviluppo abnorme osseo soprattutto delle estremità degli arti e del cranio.
Insulina. È un ormone prodotto dal pancreas, la cui produzione è stimolata dall'aumento di zuccheri nel sangue ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] alcuni casi disperati di mal di testa, fistola, torsione intestinale, ittero, e praticò addirittura la trapanazione del cranio. Il contesto culturale medico in cui operava Jīvaka Komārabhacca è molto simile a quello descritto nei testi classici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] volta due molecole che servono da interruttori per l'espressione dei geni, come previsto dal modello dell'operone.
Trovato il cranio di un ominide di 30 milioni di anni fa. Lo scopre l'antropologa statunitense Elwyn Simons, della Duke University di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] agli studi degli antropologi Andrew Hill e Steve Ward, della University of Utah, effettuati su frammenti di due crani di Homo rinvenuti in Kenya.
Realizzato un cromosoma batterico artificiale. Il BAC (bacterial artificial chromosome) è un lungo ...
Leggi Tutto
cranio
crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce la teca encefalica. In anatomia umana,...
craniale
agg. [der. di cranio]. – Del cranio, che si riferisce al cranio: estremità c., nei vertebrati cranioti, quella dov’è situato il cranio (opposta all’estremità caudale). È anche sinon. di cefalico. ◆ Avv. cranialménte, in posizione...