MOLKOS (Μόλκος)
E. Paribeni
In un cratereacampana del Pittore di Kadmos (circa 420 a. C.) un tempo nella Collezione Hope, tale nome è apposto a un satiro musicista grave e barbato che siede nel consueto [...] raccolto atteggiamento, che è tipico di Marsia, ai margini della grande prova con Apollo. Non è chiaro se si tratti di Marsia, di una sua ipostasi, o anche di un personaggio musicale astratto - il nome ...
Leggi Tutto
Il cratere era un grande vaso, nel quale si faceva la miscela di vino e acqua da servire nei banchetti. Sembra abbia le sue origini nella civiltà assira, donde sarebbe giunto ai Greci per mezzo dei Fenici. [...] ; il secondo, dalle volute che nascendo dalle anse sormontano la bocca del vaso, è detto craterea volute; e il terzo, dal corpo più largo, cratereacampana.
Anche la celebe (v.) si fa rientrare nella classe dei crateri, designandola comunemente col ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] d'arte; e infatti alcuni dei vasi figurati scoperti nell'isola vanno attribuiti, per speciali caratteri, a fabbriche locali. Il cratereacampana da Lipari, con la scena del venditore di tonno, non può verosimilmente riferirsi, per il soggetto ...
Leggi Tutto
Pittore di vasi dell'Italia meridionale, la cui arte conosciamo da sei vasi recanti la sua firma. Dei soggetti trattati, tre sono rappresentazioni mitologiche e tre sono scene teatrali; di queste una è [...] nel giardino delie Esperidi, su ariballo; 3. Cadmo uccisore del drago, su cratereacampana, tutti nel museo di Napoli. Sono del secondo gruppo:1. La furia di Eracle, su craterea calice del museo di Madrid; 2. Parodia del mito di Procruste (?), su ...
Leggi Tutto
Ceramografo attico (fine sec. 5º a. C.); firma due kýlikes a figure rosse della fabbrica di Ergino, una con gigantomachia (a Berlino), una con centauromachia (a Boston), di stile post-fidiaco; inoltre [...] un cratereacampana, di cui si conserva un frammento ad Agrigento. ...
Leggi Tutto
PITONE (Πύϑων)
Pericle Ducati
È il nome di due vasai, uno attico, l'altro italiota. P. attico era il padrone di un'officina di vasi a figure rosse di stile severo; il suo nome ricorre su quattro tazze, [...] come pittori.
Figura più interessante è P. italiota, di cui ci è conservato, con la firma come pittore, un cratereacampana proveniente da Sant'Agata dei Goti ed ora nel British Museum. Il vaso, policromo, e appartenente alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] scene con Apollo e Marsia si ritrovano nel contemporaneo Pittore del Pothos (da una figura di Eros resa su un cratereacampana di Providence); ma è questi un artigiano più modesto del Pittore di Cadmo, e certamente non mostra quella freschezza nell ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] per le sole forme di vasi attici); aggiungi P. Mingazzini, in Röm. Mitt., XLVI, 1931, pp. 150-152 (per il solo cratereacampana): E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, cit., I, pp. 46-47; H. Bloesch, Formen Attischer Schalen, Dissertat. Bern ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] confermano la costante collaborazione dei due artisti.
Hermonax (p. 483; v. vol. iv, p.14). - Tra i supplementi il nobile cratereacampana recentemente rinvenuto in Argo con Teseo e il Minotauro. E questa una forma nuova per il maestro, così come la ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] (v. trono). E anche in contesti narrativi, come in un'anfora a figure nere di Toledo, la folgore interviene a separare Eracle e Kyknos. Più vivida ancora, in un cratereacampana pestano, tra Alcmena dolente sul rogo e il vendicativo Anfitrione, si ...
Leggi Tutto