• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1166 risultati
Tutti i risultati [1166]
Archeologia [646]
Arti visive [633]
Geografia [66]
Europa [56]
Biografie [54]
Geologia [34]
Italia [35]
Fisica [27]
Astronomia [23]
Storia [24]

KEKROPS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEKROPS, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico, nella tecnica a figure rosse di stile tardoclassico. Così denominato dal cratere a calice di Kassel con la rappresentazione di Atena e Cecrope (v.). [...] Il Beazley gli ha attribuito due crateri a calice (Kassel, collezione del Principe Filippo di Assia) e uno a campana (San Simeon, Hearst; proveniente da Spina), databili agli ultimi decennî del V sec. ... Leggi Tutto

Bullicame

Enciclopedia on line

Sorgente del Lazio settentrionale, circa 6 km a N di Viterbo; piccola altura (298 m) emergente dal piano con cratere quasi circolare (diam. 6-8 m), dal quale esce un’acqua cerulea (55 °C) con vapori contenenti [...] acido solfidrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ACIDO SOLFIDRICO – VITERBO – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bullicame (1)
Mostra Tutti

Salpióne

Enciclopedia on line

Scultore greco (sec. 1° a. C.), della corrente neo-attica, nel periodo augusteo. La sua firma compare su un cratere marmoreo del Museo Nazionale di Napoli, con rilievi raffiguranti il tiaso bacchico ed [...] Ermete che consegna il fanciullo Dioniso alle ninfe di Nisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISO – CRATERE – TIASO – NINFE

EUOIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUOIA (Εὐοία) A. Comotti Nome di una menade, vestita di chitone e nebride, che balla con ramoscelli d'edera nelle mani su un cratere a figure rosse della Rhode Island School of Design di Providence. [...] 1854, II, tav. xli, p. 487; C. V. A., Providence, fasc. i, tav. 23, I; J. D. Beazley, Red-fig., p. 801. Cratere Coghill: J. Millingen, Peintures des vases de la coll. Coghill, Roma 1817, tav. xix; F. Inghirami, Degli antichi vasi fittili sepolcrali ... Leggi Tutto

Martignano, Lago di

Enciclopedia on line

Piccolo lago dell’Italia centrale (2,5 km2), di forma ellittica, ha la profondità di 60 m. Occupa un cratere secondario dei Monti Sabatini a 207 m s.l.m., che si incava tra pendici rivestite di boschi, [...] 2 km a E del Lago di Bracciano, con il quale forma il Parco naturale regionale di Bracciano-M., istituito nel novembre del 1999. La vegetazione dell’intera area è caratterizzata da una notevole varietà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – LAGO DI BRACCIANO – MONTI SABATINI

XANTHO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

XANTHO (Ξανϑό) Red. Nome di baccante che appare su un'anfora a figure nere a Leida e su un cratere pure a figure nere della Collezione Durand. Bibl.: Preisendanz, in Roscher, VI, 1924-37, c. 519. ... Leggi Tutto

Gabii

Enciclopedia on line

Antica città latina posta circa 20 km a est di Roma, lungo la via Prenestina antica, sul ciglio meridionale del cratere vulcanico di Castiglione, occupato da un lago ora prosciugato. Le fonti la riportano [...] ; nel corso dell’età repubblicana il grande santuario di Giunone Gabina, tra la via Prenestina e il ciglio del cratere vulcanico, assurge a simbolo della città, mentre la porzione settentrionale dell’insediamento vede l’impianto di numerose cave di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ DEL BRONZO – VIA PRENESTINA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabii (3)
Mostra Tutti

NEKYIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEKYIA, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Solo due opere, un cratere a calice a New York e uno a Vienna, sono state assegnate a questo singolare [...] di New York tali riferimenti appaiono particolarmente vividi, e questo malgrado il segno arido e scabro del pittore. Nel cratere di Vienna d'altra parte si sviluppa una centauromachia che riprende motivi del frontone occidentale di Olimpia. Bibl.: P ... Leggi Tutto

EUDAIMONIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDAIMONIA (Εὐδαιμονία) A. Comotti 2°. - Nome di una delle sette Baccanti che prendono parte al simposio bacchico, su un cratere a volute a figure rosse da Ruvo della Collezione Jatta. Vestita di un [...] lungo peplo, coi capelli cinti da una sphendòne, si appoggia con la destra al tirso. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, col. 1398; Waser, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, col. 892; C. I. G., 8380; H. Heydemann, ... Leggi Tutto

SALPIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALPIONE (Σαλπίων) Gennaro Pesce Scultore ateniese (II-I sec. a. C.). La sua firma è incisa in un grande cratere a calice marmoreo, con decorazioni a rilievo. L'orlo è cinto da una ghirlanda di pampini, [...] la pancia è baccellata. La zona principale è occupata da una scena figurata: Ermete, correndo verso la ninfa di Nisa assisa su una roccia, le consegna Dioniso bambino, in presenza di Sileno, Teleté e Oropa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 117
Vocabolario
cratère
cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
-crate [dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali