• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [12]
Letteratura [8]
Arti visive [7]
Archeologia [6]
Lingua [3]
Storia [2]
Strumenti del sapere [2]
Teatro [2]
Musica [2]
Filosofia [1]

Il sogno di Pericle, l’Atene di Fidia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] edilizio pericleo (e la sua megalomania, almeno per gli avversari politici della fazione aristocratica), se è vero che Cratino, il commediografo più feroce nei confronti dello stratega, lo presentava sulla scena di una sua commedia vestito da Zeus ... Leggi Tutto

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente Angelo PERNICE Pietro DE FRANCISCI La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] un gruppo di collaboratori (e furono sedici fra cui Teofilo, che aveva partecipato alla redazione del codice, Cratino, della scuola di Costantinopoli, Doroteo e Anatolio, maestri della scuola di Berito, Costantino, comes sacrarum largitionum, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente (8)
Mostra Tutti

MASCHERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERA George MONTANDON Giovanni PATRONI Giovanna DOMPE' Nicola FESTA Alberto MANZI Guido BARGELLINI G. Co. * Marcello MUCCIOLI (prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] per questo o quel particolare abbastanza caratteristiche, così da esprimere questo o quello stato d'animo. Ad esempio, Cratino rappresentava Pericle ἀνελκταῖς ὀϕρύσι σεμνόν "austero in viso per le sopracciglia contratte": il che vuol dire che Pericle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – FRANCESCO GABRIELLI – COLUMBIA BRITANNICA – ANIDRIDE CARBONICA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERA (5)
Mostra Tutti

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] gli antichi definirono l'odèion di Pericle simile alla tenda di Serse, con tetto conico, come ci dicono anche i versi di Cratino riferiti da Plutarco (Per., 13, 6) e ci attesta una rappresentazione monetale (Arch. Ephem., 1914, p. 147); ciò induce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
bè
be bè (o bèe). – Voce imitativa del belato della pecora, già presente nel greco βῆ in un frammento di Cratino.
cratinèo
cratineo cratinèo agg. e s. m. [dal gr. κρατίνειον (μέτρον)]. – Verso della metrica classica (di schema –⌣⌣– ⌣̲⌣̲⌣̲⌣̲ ⌣̲⌣̲⌣̲⌣̲ –⌣–); prende il nome dal poeta greco Cratino, vissuto nel 5° sec. a. C., che lo usò nelle sue commedie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali