Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] . Lo stile petroniano, raffinato nell’uso di tutte le risorse del linguaggio triviale, rustico, imbastardito di greco, e nel mimetismo linguistico che riflette le varie categorie sociali, è creazionedi un’intelligenza inesauribile, ironica e lucida ...
Leggi Tutto
Rimatore (sec. 13º), autore di un Sermone di 2440 versi, forse destinato alla recitazione, finito di comporre nel 1274; vi si narrano senza alcuna originalità, sulla falsariga delle fonti bibliche, la [...] creazione del mondo, le vicende diAdamo ed Eva, la vita di Gesù Cristo fino alla passione e morte, il giudizio finale, ma ha interesse per la storia del dialetto milanese. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] raffigurata, nonché, ovviamente, le nozioni dicreazione e di paternità. Alcune teologhe tentano un avvicinamento della sulla condizione umana − e non solamente maschile − di Cristo, nuovo Adamo, riassumendo in lui tutta l'umanità rinnovata, uomini ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] l'impronta d'una creazione geniale, l'inerte diAdamo e di Eva, come gli altri affetti. Così, altre opere romaniche - dalle porte di bronzo del S. Zeno di Verona a quelle di Bonanno Pisano, dai rilievi del duomo di Modena a quelli di Moissac e di ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] . XII, ma si ha ragione di credere che alcune composizioni poetiche siano creazionedi un'età anteriore. Così, mentre anche allo stesso Odino. Nel tempio di Upsala, secondo Adamo da Brema, il simulacro di Thor occupava il primo posto fra Wodan ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] - troppo vaghi essendo i dati del frammento di portolano diAdamo da Brema, sec. XI, dove le direzioni , se non altro, anche i Catalani hanno largamente contribuito alla creazione e allo sviluppo della cartografia nautica del Medioevo. Il fatto che ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] più direttamente è da considerarsi "la creazione speciale dell'uomo" attraverso un intervento di Dio, privilegiato e diretto, nella Adamo è trasmesso a tutto l'uman genere, per via di generazione. Non c'è dunque nessun uomo che non sia figlio diAdamo ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] modi "improduttivi". Progressivamente si affermarono ceti che Adamo Smith chiama "borghesi" (abitanti dei borghi) (fondi di pensione, di previdenza e di assicurazione). Altre fonti di finanziamento dello s. sono: la creazionedi mezzi monetarî ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] la semplicità di linee dell'insegnamento morale e religioso di Cristo, sarebbe stata una creazionedi P. La Pelagio e i suoi seguaci le concezioni di P. soprattutto sulla grazia, sul peccato diAdamo e sulla predestinazione; dati nuovi a tal ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] epoca della Controriforma. Esso è creazione schiettamente medievale e costituisce una delle Vierges sages et des Vierges folles) è quello anonimo del Jeu Adam (cioè "Rappresentazione diAdamo"), che risale alla seconda metà del sec. XII; esso presenta ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...