FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] figura di Francesco posta nel corpo della lettera I, al di sotto delle immagini di Cristo e diAdamo. Si tratta di uno dei primi esempi di inserimento della creazione, mostra la stimmatizzazione di Francesco.Anche in Inghilterra la produzione di libri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] catastrofe fosse avvenuta una nuova creazionedi specie e si limitava a parlare di migrazioni. Benché credente, era Iowa State University Press, 1959 (trad. it.: La morte diAdamo. L'evoluzionismo e la sua influenza sul pensiero occidentale, Milano, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] la generosità di sovrani, nobili, gente comune - e, nei primi tempi, anche del clero secolare - consentì la creazionedi un immenso , nonché scene di caccia, il Giudizio universale, Adamo ed Eva, e una galleria continua di profeti, apostoli e ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Novanta del Settecento aveva eletto la sua farmacia all’insegna diAdamo ed Eva, nei pressi del Teatro la Fenice, a , alla creazionedi un Monte di pietà o di una reggia di rappresentanza, Renier coordinava le molte iniziative di modifica del ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Sebastiano e Rocco (cat. 2 a), sul recto, e la Creazionedi Eva (cat. 2 b) sul verso. In questo caso il fanno a gara per assumere pose, gesti ed espressioni di flagrante naturalezza. Adamo può così accavallare le gambe muscolose e stringersi un ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] sociale che favorirà la creazionedi r. (von den Hoff, 1994). Non è chiaro se nell'Accademia il r. di Platone sia stato eretto 1976; S. Adamo Muscettola, Bronzetti raffiguranti dinasti ellenistici al Museo Archeologico di Napoli, in Bronzes ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] il processo dicreazionedi una nuova identità religiosa cittadina in cui le monache avevano un ruolo di eccellenza.
vilissima, nata figliola d’ira, et discesa dal bassissimo lignaggio diAdamo, per questo sposalitio che fa con Dio nell’atto della ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] l’articolarsi di questo in molteplici determinazioni, un suscitamento e una creazionedi mezzi e diAdamo) ed esistenza singola (alienata), ma premeva nella sua densità di imminenza, immanenza del male, e di lotta per l’emancipazione. Passa di ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] , lo stesso argomento dell'ufo della Pinta, in una specie di «coliseo pastorale» sul tono dei Trionfi del Petrarca: dalla creazione degli angeli al fallo diAdamo ed Eva fino alla natività di Cristo. Dura prova in terzine dalla quale il poeta non ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di Adelaide nel duomo di Meissen (1260 ca.), dell'imperatore Enrico II e di Cunegonda (con il modellino della chiesa) sul portale diAdamo nel duomo di 153-172; P.C. Claussen, Creazione e distruzione dell'immagine di Federico II nella storia dell'arte ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...