Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] che giudicava il lavoro conseguenza del peccato diAdamo: maledetto Caino agricoltore, inferiore Marta a e l'omega: creazione dell'uomo, caduta, resurrezione (di Cristo) hanno posto il problema del collegamento tra il tempo di Dio e il tempo ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] filo dell'esegesi allegorica, come dimostra, una tantum, la coppia di riquadri posta alla sommità, al principio e alla conclusione del ciclo. Adamo sprofondato nel sonno durante la creazionedi Eva ha della prima donna una visione che la prefigura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] pace. Gli uomini erano esseri imperfetti la cui capacità di comprendere la Creazionedi Dio era stata seriamente compromessa dalla caduta. La punizione per la disobbedienza diAdamo ed Eva era una vita di duro lavoro e sofferenza (quale che fosse la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] viaggio e dovevano essere rimpatriati nel quadro di un progetto mirante alla creazionedi una missione protestante. Durante il loro tesi di una possibile discendenza dalle scimmie e sull'apparente confutazione della tradizione biblica diAdamo ed ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Torino 1896.
Mazzei, I., Politica economica internazionale inglese prima diAdamo Smith, Milano 1924.
Mill, J.S., Principles of political che fece solo quando lo Stato favorì la creazionedi quel quadro di compatibilità in cui va iscritto, e non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] biblico della Creazione; più spesso si verificava però che la geografia, soprattutto quella regionale, trovasse posto nelle cronache universali e nelle storie regionali; le Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum diAdamodi Brema ne costituiscono ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] parte della volta che arriva alla sesta campata inclusa (con la Creazionedi Eva, il Profeta Ezechiele e la Sibilla Cumana, cat. 4 Lazzaro, una figura ancora molto prossima agli ignudi o all’Adamo del soffitto sistino (cat. 4 d.6), per arrivare nel ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] narrazione di Froissart, era stata provocata dalla predicazione di un prete, John Ball, che proclamava: noi discendiamo tutti da Adamo ed con la frustrazione. Esso esige la creazionedi un nuovo progetto di civiltà e quindi, per rispondere alle ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] di più feconda creazione linguistica è quello che va dalle traduzioni latine della Vita di Antonio alla Regola di nascita, in conseguenza del peccato diAdamo. Questa preghiera ininterrotta impedisce loro di svolgere qualsiasi attività lavorativa e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] l'uomo, nelle ovaie di Eva secondo gli ovisti, negli spermatozoi diAdamo secondo gli animalculisti.
Il del Dio malvagio che li avrebbe contemplati nel piano della Creazione) Maupertuis può adesso contrapporre la seguente soluzione, laica e ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...