Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] pochi anni di gravi crisi: nel 1931 entrarono in crisi la B. Commerciale Italiana e il CreditoItaliano, mentre la stessa B. d’Italia, che interveniva a sostegno, denotava qualche difficoltà. Si realizzò, quindi, unitamente alle azioni di salvataggio ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] 'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994, durante il processo di privatizzazione della Banca Commerciale e del CreditoItaliano. Nel 1995 ha contribuito a promuovere una coalizione elettorale di centro-sinistra, l'Ulivo, basata su una convergenza di ...
Leggi Tutto
Dirigente bancario e uomo politico (Cremona 1894 - Milano 1958). Combattente della prima e della seconda guerra mondiale, antifascista, nel periodo della Resistenza presiedette il CLNAI dalla sua fondazione [...] sino al 27 apr. 1945 e sottoscrisse, col nome di battaglia Pietro Longhi, l'accordo con il comando supremo alleato del Mediterraneo. Dopo la liberazione fu consultore nazionale e quindi presidente del CreditoItaliano (1945-57). ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Genova 1957). Laureato in Economia aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, ha lavorato dal 1977 al 1987 presso il Banco Lariano. Nel 1987 è diventato consulente prima di [...] bancario e parabancario della RAS-Riunione Adriatica di Sicurtà. Nel 1994 ha assunto la carica di condirettore centrale del Creditoitaliano, di cui è stato nominato nel 1995 direttore generale e nel 1997 amministratore delegato. Con la nascita (1998 ...
Leggi Tutto
UniCredito Gruppo bancario (dal 2008 UniCredit) sorto nel 1998 in seguito all’aggregazione del CreditoItaliano e di Rolo Banca 1473 S.p.A. con Cariverona, Cassa di risparmio di Torino e Cassamarca. Nel [...] corso del 1999 ha acquistato la Cassa di risparmio di Trento e Rovereto, la Cassa di risparmio di Trieste e la polacca Bank Pekao; nel 2000 la croata Splitska Banka e la slovacca Pol´nobanka e ha assunto ...
Leggi Tutto
Banchiere, nato a Roma nel 1907 da famiglia siciliana. Si laurea in legge e sposa la figlia del fondatore dell'Iri, A. Beneduce. Nel 1936 viene inviato dal governo a fare luce su alcuni episodi di corruzione [...] delegato per volontà di R. Mattioli, presidente della Banca Commerciale Italiana, azionista con Banco di Roma e CreditoItaliano della nuova Mediobanca. C. imposta lo sviluppo dell'Istituto secondo linee di attività diverse da quelle pensate dal ...
Leggi Tutto
Banchiere centrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale Pisa nel 1941, e la laurea in giurisprudenza presso l'università [...] quadro di riferimento normativo e realizzando le prime operazioni di dismissione (tra cui quelle, nel settore bancario, del Creditoitaliano, della Banca commerciale italiana, dell'IMI). Come ministro del Tesoro e del Bilancio dei governi Prodi e D ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, [...] , l’istituto intervenne concretamente nell’economia del paese rilevando dalle tre grandi banche di credito ordinario, Banca commerciale italiana, Creditoitaliano, Banco di Roma, e dalle loro finanziarie, le partecipazioni azionarie da esse detenute ...
Leggi Tutto
Banchiere e pubblicista (Trieste 1884 - Como 1939). Membro della delegazione finanziaria italiana alla conferenza della pace (1919) e a quelle di Cannes e Genova, del comitato degli esperti per le riparazioni [...] debiti di guerra (1925-26), per questa sua intensa attività fu nominato ministro plenipotenziario onorario. Già direttore centrale del CreditoItaliano, nel 1925 fondò la Banca nazionale d'Albania, della quale fu il primo presidente. Prof. di materie ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...