La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] istituti dicredito ammontavano a 78 miliardi.
Storia (IX, p. 614 e App. I, p. 391). - I mesi di settembre e di ottobre la scadenza per la sanzione, con la sua firma, della nuova costituzione, di dimise irrevocabilmente e il 14 giugno, su proposta ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] sentire simpatia per tendenze antiliberali e demagogiche, né crederedi poterle asservire e sfruttare senza pericolo. Nel del grano (Washington, gennaio-marzo 1948) e non firmando l'atto finale della Conferenza internazionale del commercio dell' ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] del settore edilizio e di alcuni comparti dei servizi (in particolare credito, trasporti aerei e turismo 'interno della Comunità, sancito nel 1992 con la firma del Trattato di Maastricht, si andò concretizzando negli anni successivi nella costruzione ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] estende anche agli istituti speciali dicredito agrario, edilizio ed industriale firma dell'accordo sovietico-egiziano sul finanziamento e la costruzione del primo stadio della diga di Assuan, sulla base di un prestito di 100 milioni di dollari e di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] la Banca dicredito per investimenti, la Cassa di risparmio e quegli istituti dicredito, creati in forza di trattati con con la riannessione della Russia Subcarpatica.
Poco dopo furono firmati accordi commerciali con la Francia e la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] complessivi 47.800 milioni di dollari. Tali aiuti finanziari consentirono l'ammortamento di titoli dicredito a breve termine Nel febbraio 1996 i negoziati portarono alla firmadi un accordo di compromesso (accordi di San Andrés) che metteva da parte ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dal 1994, crescita che aveva attenuato in larga misura i costi della politica di rigore messa in atto da Aznar per ottemperare agli impegni assunti con la firma del trattato di Maastricht. Anzi, anche in S. come in altri paesi europei, la 'sfida ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] due banche di stato agricola e cooperativa) e il Credito Bulgaro (sorto nel 1934 dalla fusione di 8 banche, di conciliazione coi vicini, tutte le organizzazioni irredentistiche, a cominciare da quella macedone. Avvenuta in quello stesso anno la firma ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] emanare raccomandazioni in materia di lavoro, oppure fungere da organo preparatorio per l’eventuale firmadi convenzioni multilaterali. In credito ha posto la Banca di fronte a nuove sfide per la raccolta del credito internazionale. Per questo, di ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] risorse pubbliche e naturali e finanzia progetti di micro-credito, volti al raggiungimento della sicurezza alimentare e raccomandazioni in materia di lavoro, oppure fungere da organo preparatorio per l’eventuale firmadi convenzioni multilaterali. In ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...