. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] al quale si dovettero poi giorni di sanguinose violenze in quella città, nelle Marche, in Romagna. Mai come allora il creditoitaliano all'estero fu più basso; e, sopraggiunta poco dopo l'invasione delle fabbriche, più diffuso il timore o la speranza ...
Leggi Tutto
Banchiere, nato a Roma nel 1907 da famiglia siciliana. Si laurea in legge e sposa la figlia del fondatore dell'Iri, A. Beneduce. Nel 1936 viene inviato dal governo a fare luce su alcuni episodi di corruzione [...] delegato per volontà di R. Mattioli, presidente della Banca Commerciale Italiana, azionista con Banco di Roma e CreditoItaliano della nuova Mediobanca. C. imposta lo sviluppo dell'Istituto secondo linee di attività diverse da quelle pensate dal ...
Leggi Tutto
Attore e regista teatrale e cinematografico di avanguardia italiano, nato a Campi Salentina (Lecce) nel 1937. Ha esordito con successo in teatro nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus, ha quindi [...] creazione (Nostra Signora dei Turchi, 1964,1968; Creditoitaliano V.E.R.D.I., 1967) apparentemente prive circuito dei teatri ufficiali, a conclusione di un itinerario che vide in lui l'inventore in Italia dell'anti-teatro off degli anni Sessanta. ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] straniero, soprattutto tedesco, le maggiori e-più solide fra le nostre banche ordinarie: la Banca commerciale italiana e il Creditoitaliano. Le due banche sorte rispettivamente nel 1894 e 1895, con sede a Milano e a Genova, seguendo l'esempio ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] s, specializzata nelle assicurazioni marittime. Tutte le grandi banche (anche alcune italiane, come la Banca commerciale italiana e il Creditoitaliano) hanno la loro sede nella City, attorno alla Banca d'Inghilterra; esse, con il Royal Exchange e il ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] pubbliche a mani private. Sono stati sottoposti a tale privatizzazione, fra l'altro, il Creditoitaliano e la Banca commerciale, l'INA e, successivamente, la TELECOM Italia. Azionista pubblico è il ministro del Tesoro. Fino a quando, a seguito della ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] nel secondo quindicennio del sec. XX, si rileva che, secondo i calcoli dello Stringher, del Mortara, del Creditoitaliano, la nostra bilancia commerciale, negli anni che immediatamente precedettero la guerra, presentava un leggiero saldo attivo che ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] già ricordati, sono: il palazzo dei conti Marenzi in Via dei Rettori, quello di Piazza della Borsa che oggi ospita il CreditoItaliano, la chiesa della B.V. del Soccorso (1774), la chiesa greco-orientale di S. Nicolò (1786), la palazzina dei Leo, in ...
Leggi Tutto
Banchiere centrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale Pisa nel 1941, e la laurea in giurisprudenza presso l'università [...] quadro di riferimento normativo e realizzando le prime operazioni di dismissione (tra cui quelle, nel settore bancario, del Creditoitaliano, della Banca commerciale italiana, dell'IMI). Come ministro del Tesoro e del Bilancio dei governi Prodi e D ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, [...] , l’istituto intervenne concretamente nell’economia del paese rilevando dalle tre grandi banche di credito ordinario, Banca commerciale italiana, Creditoitaliano, Banco di Roma, e dalle loro finanziarie, le partecipazioni azionarie da esse detenute ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...