POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] anche quando, rientrato Agnelli al comando già due anni dopo, l’azienda optò per un rapporto preferenziale con il Creditoitaliano. Pollone fu utilizzato dalla Fiat anche come collegamento con l’ambiente politico cittadino, come nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] , la correlazione. Contemporaneamente iniziava, con il patrocinio dell’Università Bocconi e il sostegno finanziario del Creditoitaliano, la pubblicazione di Prospettive economiche, un annuario di commento della congiuntura italiana e internazionale ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di Venezia, p. 397.
68. Istituto Centrale di Statistica, Il valore della lira dal 1891 al 1998, Roma 1999.
69. CreditoItaliano, Società italiane per azioni. 1920, pp. 1085, 1153; Id., Società italiane per azioni. 1925, p. 784. Cf. Claudio Pavese ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] con un po’ di imprecisione, possono essere definite una laica e l’altra cattolica, perché da un lato troviamo il Creditoitaliano poi Unicredit e dall’altro il Nuovo Banco Ambrosiano, poi Banco Ambroveneto, Banco Ambrosiano-BCI, Banca Intesa e, alla ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] 'inizio degli anni trenta determinarono, poi, la categoria delle banche di interesse nazionale (Banca Commerciale Italiana, CreditoItaliano e Banco di Roma) con il trasferimento del pacchetto di assoluta maggioranza all'IRI. Benché costituite nella ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] e produceva annualmente circa 500 tonnellate di materiali vari venduti in Italia e all’estero. Federico Layet aveva iniziato l’attività nel di alcune società partecipanti al Sindacato, del CreditoItaliano e della Società italiana di costruzioni. ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] l’intervento diretto di oltre il 18% del capitale sociale di 6.000 lire(25). Del resto anche il CreditoItaliano aveva stabilito una palese presenza a Venezia, non direttamente con l’apertura di una propria rappresentanza, bensì trasversalmente ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] destavano timori sulla generale tenuta dei sistema creditizio. E particolarmente insostenibile diveniva la situazione del Creditoitaliano e della. Banca commerciale italiana, dalla loro attività di banche "miste" - trasformate irreversibilmente in ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] fra Via Piave e Via XX Settembre (demolita).
Bibl.: R. Venuti, 1766, 71.
Verospi. - Palazzo al Corso. Ora sede del CreditoItaliano. Collezione dispersa.
Bibl.: R. Venuti, 1766, 110, 124; A. Bartoli, Mem., 100; C. Fea, Misc., 250; Museo Pio Cl., I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] partecipazioni industriali, tra cui la telefonia: la Banca commerciale, cui erano legate le sorti della SIP, e il Creditoitaliano, che deteneva in portafoglio la maggioranza delle azioni TETI e SET. A tal scopo vennero create due società statali ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...