VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] di credere nel suo altro teatro: non vi lascio beni materiali – disse ai figli prima di morire – ma un patrimonio artistico che, ne sono certo, crescerà nel tempo.
Raffaele Viviani morì il 22 marzo 1950. Ma il suo teatro è rimasto al teatro italiano ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] 1524 di schierarsi dalla parte della Francia. Il re scese in Italia con un potente esercito e iniziò l’assedio di Pavia. Ma della fortezza di Pisa, Strozzi subì una vertiginosa perdita di credito. La ‘casta’ che si ritrovava in palazzo Medici fu ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] trattati, attinenti alla finanza pubblica, al credito e al buon andamento dello Stato. Nel 292-326, 527-542 (ristampato in Documenti e discussioni sulla formazione del sistema tributario italiano, a cura di S. Buscema - N. D’Amati, I, Padova 1961, pp ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] ass. gen. della Conferenza internazionale del credito agrario); Distribuzione e consumo dei prodotti agricoli . M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del regno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem. All'A. dedicano cenni più o meno ampi ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] miglioramento dei patti agrari e sulla diffusione del credito.
Ritornato alla guida del governo e posto di da Crispi a Rudinì e «il colpo di timone» alla politica estera dell’Italia, Milano 1967, ad ind.; B. Vigezzi, Da Giolitti a Salandra, Firenze ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] di formazione e studi per il Mezzogiorno (FORMEZ); avviò la ristrutturazione di istituti di credito come l’Istituto per lo sviluppo economico dell’Italia meridionale (ISVEIMER ) e l’Istituto regionale per i finanziamenti industriali in Sicilia (IRFIS ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] Sasso da Ronciglione. Egli era però anche crede degli importanti interessi commerciali del ramo della famiglia Pitti, Istoria fiorentina, a cura di F. L. Polidori, in Archivio storico italiano, I(1842), pp. 135-188; F. de' Nerli, Commentari dei fatti ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] forzoso, Roma 1879; L. Luzzatti, Memorie, I, Bologna 1931, p. 370; M. Pantaleoni, La caduta della Societàgenerale di credito mobiliare italiano(1895), ora in Studi storicidi economia, Bologna 1936, pp. 217-469. Sulla Banca naz. in generale, oltre ai ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] 1536): e l'A. "si dispera che costui abbia credito, e scrive qui [a Roma] ai favoriti de' Medici Amsterdam 1740 (5 ediz.), pp. 143-145; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp.376-383; Dissertation sur le Traité de Cicéron ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] che serviva al rilancio della ‘nuova’ FIAT, crediti dalle banche americane e finanziamenti dal Piano Marshall, alla Fiat fra anni Venti e anni Sessanta, in Grande impresa e sviluppo italiano: studi per i cento anni della Fiat, a cura di C. Annibaldi ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...