Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] che, frutto di una certa ingenuità sarebbe quello di credere che l'unificazione o la separazione del diritto privato 28, pp. 175-292.
A. Cavanna, Miti e destini del Code Napoléon in Italia, «Europa e diritto privato», 2001, 1, pp. 85-129.
U. Petronio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] attivissimo Vassalli), né il crescente ruolo e credito assunti dalla magistratura cui invero la riforma
C. Guarnieri, L’ordine pubblico e la giustizia penale, in Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] nozione si discosta quindi da quella di «alimenti» propria del diritto italiano – generalmente limitata all’istituto di cui all’art. 433 c.c non abbia avuto la possibilità di contestare il credito per causa di forza maggiore o circostanze ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] indicare nell’apposito attestato (punto 4.6.1 e ss.) l’esatto importo del credito esigibile, soddisfacendo un’esigenza imprescindibile del diritto italiano per conferire idoneità esecutiva ad una sentenza di condanna al pagamento di una somma ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] creditizia era composto da tre organismi: il Ministero del Tesoro, il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (Cicr) e la Banca d’Italia (che, dopo la soppressione dell’Ispettorato per la difesa del risparmio e per l’esercizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] De Luca e come si raccomanda anche oggi. Ma il credito delle raccolte crebbe rapidamente intorno al 1600, e ci le Provincie Unite. Le loro Costituzioni del 1723 segnarono per l’Italia un passo avanti notevole. Per quanto ci riguarda, nella revisione ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] di Stato, talché gode di molto credito la teoria secondo cui le illustrazioni York-Ferrara 1989-1990), Milano 1990, pp. 69-86; E.M. Cohen, Miniatura ebraica in Italia, ivi, pp. 87-100; D. Liscia Bemporad, L'arte cerimoniale ebraica nell' epoca del ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] al comparto casse rurali all’interno della categoria del credito), di “raggruppamento”, di “gruppo di imprese” ( e c), t.u.b., aventi sede legale o succursale in Italia) o di fondi pensione aperti (trattasi degli stessi individuati per le forme ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...]
Con la l. 1.10.2012, n. 172, il Parlamento italiano ha finalmente autorizzato la ratifica della Convenzione del Consiglio d’Europa, fatta creando soluzioni “alternative” per coloro che necessitano di credito. Non a caso, la nuova procedura per le ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] bis n. 5, c.c., che non dipende dalla causa del credito, ma si fonda su di una qualifica giuridica del creditore. Di – hanno condotto all'introduzione, pure nell'ordinamento italiano, di procedure concorsuali di gestione del ‘sovraindebitamento’ ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...