Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] incrinare le astrattezze del codice e per dare credito alla capacità costruttiva della scienza giuridica e della Storia del diritto del lavoro. La questione del contratto di lavoro nell’Italia liberale (1865-1920), Milano 2006.
L. Rocca, L'attualità ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] impositivo nel suo complesso, così come si evidenzia nel “decreto salva-Italia” (d.l. 6.12.2011, n. 201). Anche il del reddito, consente al contribuente di beneficiare di un credito compensabile (in sede di conguaglio effettuato dal sostituto d’ ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] ’imposta dovuta, a valle, dai soci. Insomma, un vero e proprio acconto.
In effetti, il sistema del credito d’imposta è rimasto in vigore in Italia fino al 2003 (l’anno della cd. “Riforma Tremonti”, dal nome del Ministro delle finanze dell’epoca) ed ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] di agevolare una soluzione amichevole». Il legislatore italiano non recepisce invece un’opzione, pure prevista all’art. 21 bis, incentivi fiscali nella forma di «credito d’imposta» nei procedimenti di negoziazione assistita, nonché di conclusione ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] del diritto. L’abbandono della perfetta reciprocità tra debito e credito si esprime nella constatazione che il primo sta al secondo l. 18.6.2009, n. 69, è stato introdotto nell’ordinamento italiano (art. 614 bis c.p.c.) uno strumento di tutela del ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] e dalla vittima del reato dall’altro.
Credo necessario, ma anche sufficiente, considerare brevemente , A., Contributo alla teoria dell’abuso e della lesione nel diritto positivo italiano, Milano, 1946, 41; Mirabelli, G., Usura e rescissione, in Dir ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] banca: atti di interposizione nello scambio del denaro a credito; 3.° le imprese: atti di interposizione nello scambio , in Id., Scienza giuridica e trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento, Milano 2007, pp. 3-26.
U. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] verso la quale si sta muovendo il legislatore italiano.
Cambia anche il modo di intendere la trasparenza del c. cons. pur non inglobando il testo della normativa sul credito al consumo ha inglobato i contratti a distanza eventi ad oggetto i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] la proprietà di un bene, ma assumono l’una un credito nei confronti dell’altra. La parte che riceve, per es .
Bibliografia
G. Astuti, I contratti obbligatori nella storia del diritto italiano, 1° vol., Parte generale, Milano 1952.
F. Calasso, ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] che ciò sarebbe inutile e non consentirebbe di recuperare neanche parte del credito (Cass., 13.3.1987, n. 2647; Cass., 20. , 1962; Greco, P., Le società nel sistema legislativo italiano. Lineamenti generali, Torino, 1959; Guerrera, F., Società in ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...