Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] da parte del promissario.
Nell’ordinamento italiano, la disciplina della promessa al pubblico , Milano, 1962, 127 ss.; Ferri, G., Le promesse unilaterali, i titoli di credito, in Tratt. dir. civ. Grosso-Santoro Passarelli, Milano, 1972, 29 ss.; Gorla ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] Milano, al 31.12.2010, su 55.956 s.p.a. esistenti in Italia 7.182 (pari al 12,8%) contavano un azionista unico. A chi si (ad es. nella proprietà di un bene, nella cessione di un credito o di un’azienda, in una licenza di brevetto o di marchio ecc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] incrinare le astrattezze del codice e per dare credito alla capacità costruttiva della scienza giuridica e della Storia del diritto del lavoro. La questione del contratto di lavoro nell’Italia liberale (1865-1920), Milano 2006.
L. Rocca, L'attualità ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] del diritto. L’abbandono della perfetta reciprocità tra debito e credito si esprime nella constatazione che il primo sta al secondo l. 18.6.2009, n. 69, è stato introdotto nell’ordinamento italiano (art. 614 bis c.p.c.) uno strumento di tutela del ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] e dalla vittima del reato dall’altro.
Credo necessario, ma anche sufficiente, considerare brevemente , A., Contributo alla teoria dell’abuso e della lesione nel diritto positivo italiano, Milano, 1946, 41; Mirabelli, G., Usura e rescissione, in Dir ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] banca: atti di interposizione nello scambio del denaro a credito; 3.° le imprese: atti di interposizione nello scambio , in Id., Scienza giuridica e trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento, Milano 2007, pp. 3-26.
U. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] verso la quale si sta muovendo il legislatore italiano.
Cambia anche il modo di intendere la trasparenza del c. cons. pur non inglobando il testo della normativa sul credito al consumo ha inglobato i contratti a distanza eventi ad oggetto i ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] euro-unitaria, presenta un minore interesse per il diritto italiano. In gioco è il limite presente nel diritto spagnolo C. giust., 14.6.2012, C-618/10, Banco Español de Crédito SA c. Joaquín Calderón Camino, dove si riconosce il potere del giudice ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] da distribuire (Cass. 23.6.2008, n.17057). I crediti in parola si prescrivono in dieci anni, giacché, in Cian, G.-Oppo, G.-Trabucchi, A., a cura di, Commentario al diritto italiano della famiglia, t. III, Padova, 1992; Bonilini, G.-Cattaneo, G., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] alle tendenze in generale dominanti, noi non crediamo possibile di cominciare il nostro studio con la la sua volontà. Implica anche l'«identità dello Stato sardo con quello italiano», visto che l'identità «concerne, più che altro, la personalità ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...