RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] . E la legge di cui sentiva l'esigenza, il popolo italiano si diede attraverso la Resistenza, che fu la grande forza morale alla famiglia, ad una vita comunque civile pur di non dar credito - attraverso un atto di adesione che, anche quando ci fu ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] ammontava a 5930 dollari (alla stessa data, Spagna 12.450, Italia 18.520, Francia 20.380), e nel corso del passato quindicennio dai governi che si sono succeduti − di vario od opposto credo politico − è, per quanto riguarda le arti visive, globalmente ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] e cattolici per oltre un quinto del totale), associa seguaci di moltissimi altri credi (tra gli altri, un 2,2% di ebrei e un 1,6 'ONU e l'arrivo di altri contingenti, fra cui uno italiano di circa 3000 uomini. La guerriglia, accompagnata da un'ondata ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] 1980, fu sostanzialmente esautorato e con lui perse credito l'ala riformista, mentre gli integralisti si rafforzarono con , si ebbero i primi contatti ufficiali tra I. e Francia, Italia, Germania e Austria.
Per la prima volta, dopo la rivoluzione, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] criteri di incentivazione, incentrati su sgravi fiscali e crediti di imposta, in grado di sviluppare l'iniziativa quadro si inserì l'incontro fra Blair, il presidente del Consiglio italiano, cattolico di sinistra, R. Prodi, e il presidente degli ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 2004 di quasi il 17%, portandolo a un livello superiore a quello italiano (dunque al sesto posto nel mondo) e ormai prossimo a quelli a scarsità di infrastrutture, difficoltà di accesso al credito e carenza di formazione manageriale e tecnica. La ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 2004 di quasi il 17%, portandolo a un livello superiore a quello italiano (dunque al sesto posto nel mondo) e ormai prossimo a quelli a scarsità di infrastrutture, difficoltà di accesso al credito e carenza di formazione manageriale e tecnica. La ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] e per la Cultura popolare; 3. il presidente della Reale Accademia d'Italia; 4. il ministro segretario del Partito nazionale fascista; 5. il comandante lavoro e dei lavoratori delle aziende del credito e dell'assicurazione, dell'unione provinciale dei ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] il 10‰, il più alto registrato tra le regioni del Nord-Ovest italiano, mentre quello della mortalità si contiene a una quota dell'8,9‰, imprese, quelli di rete, della comunicazione, del credito e assicurativi). Proprio per l'importanza rivestita dal ...
Leggi Tutto
Nel 1945 fu eletto direttore dell'Ufficio italiano dei cambi e membro della Consulta nazionale; nel 1947 direttore del Fondo monetario internazionale e nel 1948 consulente generale dell'Ufficio italiano [...] industrie (1952), del Consorzio del credito opere pubbliche (1959), dell'Istituto di credito alle imprese di pubblica utilità (1959), vice presidente dell'Istituto mobiliare italiano e dell'Ufficio italiano dei cambi (1959), fu nominato direttore ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...