ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] 1913-1919, pp. 1193, 1201, 4581 s., 4587, 4590 s.; Notizie statistiche sulle società per azioni, a cura del Creditoitaliano, ad annos. Della vasta bibliografia, per un primo inquadramento e per alcuni riferimenti cfr.: Sedici anni di attività dell ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] direzione centrale, anni 1922-50 (tutti ad indices); si veda ancora a Milano presso l'Archivio stor. del Creditoitaliano (ora Unicredito italiano), Segreteria, Alta direzione, pratiche riservate, cart. 6/1 e 2, cassaforte A, nn. 11 bis, 16, 18, 25 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] nel cinquantenario dello Statuto. Profili e cenni biografici…, Roma 1898, p. 304; Chi è? 1908, p. 138; CreditoItaliano (poi Associazione fra le società italiane per azioni), Notizie sulle principali società italiane per azioni (poi varie titolazioni ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] capitale azionario di 9.000.000 come ex Miani e Silvestri e di 900.000 in proprio) e sostenuta dal Creditoitaliano, mirava a conquistare all'azienda posizioni di assoluta preminenza nel settore delle costruzioni e riparazioni meccaniche e navali.
In ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] 45.179; Milano, Arch. stor. della Banca commerciale italiana, Segreteria generale, cass.12, f. 6; Ibid., Arch. stor. del Creditoitaliano, Scalata alle banche, Gualino, 1924.
M. Privat, Oustric & cie., Paris-Neully 1930, pp. 61-117; R.A. Webster ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] Camera di commercio industria artigianato e ggricoltura di Lucca, febbraio 1986, pp. 16-19. Vedi inoltre i vari volumi editi fino al 1925 dal CreditoItaliano e successivamente dall'Assonime, Notizie statistiche sulle società italiane per azioni. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] fu insignito della medaglia d’oro dei Benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte. Dal 1953 fu consigliere del Creditoitaliano, dal 1954 vicepresidente (sotto la presidenza di Alfredo Pizzini) e poi presidente dal 1966.
Ma la formazione degli ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] la Banca popolare di Lecco - da lungo tempo legate all'azienda, sia da istituti di livello nazionale (Creditoitaliano, Banca nazionale dell'agricoltura).
Il continuo aumento della produzione, e in particolare delle esportazioni (che via via giunsero ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] Mediobanca, l’unica vera banca d’affari italiana, fondata nel 1945 dalle tre banche dell’IRI, Banca commerciale italiana, Creditoitaliano, Banco di Roma; dal 1958 erano entrate nel suo azionariato la Banca Lazard, la Berliner und Frankfurter Bank e ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] finanziarie. Sotto la sua guida il Banco in tempi brevissimi venne a configurarsi come la "quinta grande" (dopo Commerciale, Creditoitaliano, Banco di Roma e Società bancaria italiana) tra le banche private del paese. Tramite l'istituto di ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...