SINGRAFE (gr. συγγραϕή, latinizzato in syngrăpha)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È il documento di un rapporto di debito e di credito, redatto in forma obiettiva, cioè riferendo alla terza persona così la dichiarazione [...] : suo contrapposto è il chirografo, documento olografo consegnato dal debitore al creditore.
Alle testimonianze provenienti dalla Grecia classica, sia attraverso le orazioni attiche, sia per riproduzione epigrafica, si aggiungono i numerosi esemplari ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] non ha soltanto una portata negativa, nel senso che in base a esso il debitore non può sottrarre i suoi beni alla soddisfazione dei creditori; è il punto di arrivo di una lunga evoluzione, per la quale il debitore risponde con i beni e non con la ...
Leggi Tutto
. Secondo una terminologia diffusa nelle fonti letterarie, addictus è nel diritto romano il debitore contro il quale, in forza della condanna a una somma di danaro o della confessione di un debito analogo [...] usuale), decade nel corso dell'età repubblicana; ma anche il diritto pretorio e quello vigente nell'epoca imperiale lasciano al creditore la facoltà di ducere il debitore, e l'individuo così costretto nel carcere privato si continua a chiamare, sia ...
Leggi Tutto
RID [Rapporti Interbancari Diretti]
RID (Rapporti Interbancari Diretti) Ordine automatizzato di incasso previa autorizzazione di addebito da parte del debitore. L’ordine è eseguito con la trasmissione [...] delle informazioni sugli incassi da eseguire dalla banca del creditore a quella del debitore. ...
Leggi Tutto
chapter 11
Procedura d’insolvenza, prevista dall’ordinamento statunitense, finalizzata alla riorganizzazione aziendale. Si differenzia dal c. 7, che è invece una procedura diretta alla liquidazione. [...] riuscire a salvaguardare le aziende quando sono in grado di generare utili, tutelando però, al tempo stesso, i diritti dei creditori, in modo che questi prestino a tassi inferiori alle aziende che godono di buona salute. In passato si riteneva che ...
Leggi Tutto
Esatta esecuzione della prestazione dedotta nel rapporto obbligatorio, disciplinata dal Codice civile agli art. 1176-1200. Per aversi adempimento è necessario che il comportamento sia del tutto conforme [...] disciplinata dall’art. 1180 c.c., prevede che l’obbligazione possa essere adempiuta da un terzo anche contro la volontà del creditore, se questi non ha interesse a che il debitore esegua personalmente la prestazione. Se il terzo è mosso da un intento ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] per gli indicati lavori soddisfi l’interesse anche del singolo condomino a veder escluso il proprio rischio di dover garantire al terzo creditore il pagamento dovuto dai morosi, secondo il meccanismo fissato dai co. 1 e 2 dell’art. 63 disp. att. c.c ...
Leggi Tutto
Nel processo civile di esecuzione (Esecuzione forzata; Espropriazione forzata), l’intervento dei creditori consiste nella possibilità dei creditori interessati, purché sussistano le condizioni previste [...] . 498, prima di poter proporre istanza di vendita o assegnazione.Oltre ai creditori privilegiati possono intervenire i creditori muniti di titolo esecutivo, i creditori che al momento del pignoramento abbiano eseguito un sequestro sui beni pignorati ...
Leggi Tutto
numero debitore
numero debitore valore utilizzato nella pratica bancaria per facilitare il calcolo degli interessi, quando l’ammontare della somma in conto corrente è negativa. Il calcolo degli interessi [...] dovuti è identico a quello descritto per il → numero creditore. ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] 2426, n. 8, c.c. – e quindi individuata nella cancellazione una rinuncia tacita ad essi, sia possibile, dopo l’estinzione, al creditore agire ex art. 2901 c.c., per ottenere l’inopponibilità a sé della rinuncia.
Oltre alla difficoltà di provarne gli ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...