Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] bis c.p.c. sia pure con un artificio linguistico (l’uso della congiunzione «anche», anteposta all’inciso «su istanza del creditore», introdotto con il decreto legge, in esordio del co. 3 dell’art. 490 c.p.c.), è sostanzialmente rientrata l’originaria ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] resta di proprietà di chi lo ha dato in pegno o ipoteca e può essere liberamente alienato dal proprietario, ma il creditore acquista sul bene: a) il diritto di seguito, cioè la possibilità di aggredire il bene da sottoporre ad esecuzione forzata ...
Leggi Tutto
Il pagamento con surrogazione è ritenuto dalla dottrina più seguita un’estinzione relativa del debito, vale a dire una estinzione che opera nei confronti del creditore originario senza liberare il debitore. [...] una somma di denaro o altra cosa fungibile al fine di pagare il debito, surroga il mutuante nei diritti del creditore anche senza il consenso di questo (art. 1202 c.c.). La surrogazione avviene di diritto (surrogazione legale) nei casi espressamente ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] decorre il termine di cinque giorni entro cui il debitore o il terzo datore di pegno possono proporre l’opposizione nei confronti del creditore (cfr. infra, § 3.2).
Il co. 7-ter dell’art. 1 del d.l. n. 59/2016, introdotto in sede di conversione, ha ...
Leggi Tutto
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento [...] di un bene ipotecato che ha trascritto il suo titolo di acquisto e non è personalmente obbligato, deve pagare i creditori iscritti, ma ha la facoltà di rilasciare i beni stessi ovvero liberarli dalle ipoteche: art. 2858 c.c.). Le obbligazioni ...
Leggi Tutto
Convenzione conclusa tra il debitore (v. Obbligazione) e un terzo, in base alla quale quest’ultimo assume il debito del primo. Può produrre effetti solo tra le parti e in questo caso il creditore rimane [...] di terzi, anche se, rispetto a quest’ultimo, l’efficacia della convenzione non è immediata, ma è subordinata all’adesione del creditore. Si parla diffusamente di accollo ex lege per indicare le numerose ipotesi in cui tale effetto non si produce in ...
Leggi Tutto
quietanza
Documento contenente una dichiarazione di conseguito pagamento. La validità della q. è di regola condizionata dall’esistenza della firma del creditore. In un documento valido come ricevuta, [...] a tassa di bollo.
Le ricevute possono essere in conto o a saldo. La dicitura ‘q. a saldo’ comporta, da parte del creditore, l’ammissione di non avere più nulla a pretendere e può anche costituire la prova di una transazione o di una rinuncia alla ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] ossia la facoltà di espropriare la cosa, lo ius prelationis, ossia il diritto ad essere preferito rispetto a tutti gli altri creditori, e lo ius sequelae, ossia il diritto di sottoporre il bene ad esecuzione forzata, anche se divenuto di proprietà di ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Franchi a un contratto formale, consistente in una promessa solenne celebrata con la consegna d’un pegno al creditore da parte del debitore che intendeva così «far fede» dell’obbligazione [...] di garantirne futuro adempimento ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] 84), suona nel senso che esso si radica nel luogo di dichiarazione di residenza o di elezione di domicilio da parte del creditore solo se in questo può aversi esecuzione forzata, mentre se ciò non può accadere, perché ad esempio in quel luogo non ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...