BUONACCORSI, Lapo
LLuzzati
Figlio di un Giovanni di Bonaccorso, esercitava la mercatura come fattore della compagnia fiorentina dei Bardi già prima del 1310: Negli anni successivi percorse, con ogni [...] ) nel sestiere di S. Pietro Scheraggio, ed appartenente al popolo di S. Stefano in Ponte, risulti nel 1346 creditore della compagnia degli Acciaiuoli. Al popolo di S. Stefano in Ponte apparteneva, inoltre, anche uno dei maggiori soci della ...
Leggi Tutto
DONATI, Lorenzo
Daniela Bruschettini
Scarse sono sia le notizie biografiche sia quelle relative all'attività artistica di questo intagliatore in legno e architetto, documentato a Siena in un breve arco [...] ancora avere per il lavoro della "gelosia" del palazzo pubblico, per il quale, alla data della stima (1539), era rimasto creditore di 94 scudi. Nel 1550 il D. era probabilmente già morto, in quanto, in un documento del 25 settembre (Romagnoli, p ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] una vocazione parodistica alla quale il C. resterà sempre fedele. La banalità del tenia (le persecuzioni di un creditore ripagato a suon di tronche), sfrangiato con ossessive ripetizioni e ostentate trasudanze letterarie nell'ipertrofica misura della ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] a cedere lo stabilimento e la patente al produttore e negoziante di carta Paolo Andrea Molina di Varese, suo creditore. Il fratello Francesco restò dapprima legato alla nuova azienda, denominata Società Francesco Sonzogno e compagno; ma dal 1831 la ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] lo scultore, che aveva visto il proprio salario alla Zecca per due volte ridotto e infine non pagato, tanto da divenire creditore di 140 ducati. Dopo aver venduto tutti i suoi beni mobili per sopravvivere, fu costretto a emigrare. Nel Consiglio dei ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] Balbani; nel 1447 ottenne a sua volta il sequestro di mercanzie di un suddito estense di cui era creditore; nel 1439 il genovese Ottaviano Vivaldi era creditore suo e di Niccolò Buonvisi per una partita di tessuti di seta venduti a Firenze. Non trova ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] di un dipinto raffigurante S. Ansano.
Nella registrazione di pagamento è nominato anche Simone Martini, cognato di L., nella veste di creditore per la stessa opera (Maginnis, 1989, pp. 6, 12 doc. 2). Il dipinto viene generalmente identificato con l ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] da sei anni, dove si era trasferito nel 1554 insieme alla moglie, Angela Pilo, e ai quattro figli, ed era creditore degli arretrati del salario e del rimborso delle spese sostenute per il trasferimento in Spagna.
Le sue condizioni economiche non ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] , il quale rende l'acquirente del bene pignorato proprietario erga omnes e, quindi, anche nei confronti del creditore pignorante; il pignoramento preesistente impedisce soltanto che il debitore esecutato perda la qualità di soggetto passivo del ...
Leggi Tutto
MARÉCHAL, Guigonet
Guido Castelnuovo
– Figlio di Guillaume, nacque a Chambéry, capitale dello Stato sabaudo, in data ignota, da porre con tutta probabilità poco dopo la metà del XIV secolo.
Il padre [...] : mentre le loro attività mercantili e creditizie si andavano sviluppando (come suo padre, il M. fu più volte creditore della dinastia sabauda), il servizio del principe occupava un posto sempre maggiore nelle loro prospettive di carriera.
Dalla ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...