Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] deve pagare alla banca. Per la banca, invece, il costo si compone di varî elementi:1. l'interesse che la banca paga al suo creditore e che spesso è assente: si tratta d'un elemento in ogni caso di poco conto, dato che il credito che la banca riceve ...
Leggi Tutto
Si ha mora del creditore (o mora accipiendi) quando il creditore, senza un motivo legittimo (ad esempio, l’irregolarità dell’adempimento), rifiuta di ricevere la prestazione o di compiere quanto è necessario [...] debitore può liberarsi dalla sua obbligazione eseguendo il deposito di ciò che è dovuto: se il deposito è accettato dal creditore o dichiarato valido con sentenza passata in giudicato, il debitore è liberato; in caso di beni immobili, il debitore può ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] Cass., 12.9.2011, n. 18648, in Giur. civ. mass., 2011, 9, 1289).
Tra i diritti e le azioni che il creditore può esercitare verso i terzi in sostituzione del proprio debitore sono compresi diritti e poteri dispositivi di ordine processuale quali il ...
Leggi Tutto
Atto con il quale il creditore intima al debitore di «adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un termine non minore di 10 giorni ... con l’avvertimento che, in mancanza, si procederà [...] forzata» (art. 480 c.p.c.). Tuttavia, il presidente del tribunale può autorizzare l’esecuzione immediata, esonerando il creditore dal rispetto del termine dilatorio di adempimento (art. 482).
Al pari della notifica del titolo esecutivo, il precetto è ...
Leggi Tutto
Contratto mediante il quale il creditore (cedente) trasferisce con il solo consenso legittimamente manifestato il diritto di credito a un terzo (art. 1260 c.c.). La legge disciplina tale figura come schema [...] c.c.).
Cessione del credito a scopo di garanzia. - La cessione del credito a scopo di garanzia è attuata dal creditore cedente a un terzo cessionario al fine di garantire l’adempimento di un debito. L’istituto, inizialmente disciplinato in talune ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] contrario Cass., S.U., 10.4.2000, n. 108; Cass., 19.10.1998, n. 10326). In dottrina si è invece negato al creditore il diritto a richiedere l’adempimento parziale (Giorgianni, M., Pagamento, in Nss. D.I., XII, Torino, 1965, 323; secondo Cass., 12.1 ...
Leggi Tutto
Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei [...] acquirente di un bene ipotecato che abbia trascritto il suo titolo e non sia personalmente obbligato a pagare i creditori ipotecari ha la facoltà di liberare il bene da ogni ipoteca iscritta anteriormente alla trascrizione del suo titolo di acquisto ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] cui al secondo comma.
L’iscrizione di ipoteca di tipo giudiziale è invece consentita, sui beni appartenenti alla comunione legale, ai creditori, i quali vantino diritti ex art. 186 c.c.; anche ove il debito sia stato contratto da un solo coniuge nell ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] di uno dei comunisti contro la divisione effettuata senza il loro intervento. In tal caso potranno agire in qualità di creditori per il risarcimento del danno pari alla differenza tra il valore del bene assegnato al loro dante causa e quello cui ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] 95 c.p.c. un ostacolo insormontabile. Invero, l’art. 95 è ispirato alla considerazione secondo cui «sarebbe incongruo che il creditore, pur potendo vedere realizzate in toto le sue ragioni nel momento in cui il processo si chiude (data a presenza del ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...