USURECEPTIO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È, nel diritto romano antico e classico, una sorta di usucapione (v. prescrizione: Diritto romano, XXVIII, p. 201) che per particolari circostanze ha luogo nonostante [...] : o che intanto il debito fosse stato pagato, o che l'alienante tenesse la cosa altrimenti che per averla avuta dal creditore stesso in affitto o in concessione precaria.
Il secondo caso si verificava in tema di prediatura (v. XXVIII, p. 174), e ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] altre, il disposto dell’art 1949 c.c. che prevede la surrogazione del fideiussore che ha pagato nei diritti che il creditore aveva contro il debitore; il disposto dell’art. 1954 c.c., che stabilisce che se più persone hanno prestato fideiussione per ...
Leggi Tutto
Genericamente, contratto di utilizzazione di oggetti che vengono usati temporaneamente dietro corresponsione di una somma stabilita e poi restituiti al proprietario. Nel linguaggio corrente, il termine [...] invece dovrebbero essere più correttamente ricondotte all’istituto negoziale della locazione, sia quei contratti in cui il creditore della prestazione si impegna a corrispondere un ‘nolo’ a titolo di corrispettivo.
La mancanza nel nostro ordinamento ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] che l'enfiteusi e, normalmente, la superficie non sono nell'interesse esclusivo del titolare. Ai diritti reali di garanzia il creditore può rinunciare tanto per atto a causa di morte, quanto per atto inter vivos; anche qui occorre l'accettazione del ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] con il deferimento del giuramento decisorio (art. 2960 c.c.).
In tal caso, se il debitore presta il giuramento deferitogli, il creditore soccombe, se invece non lo presta è condannato.
L’art. 2960 c.c., prevede due tipi di giuramento, a seconda dei ...
Leggi Tutto
I presupposti per l’esdebitazione
Lorenzo Delli Priscoli
La sentenza della Cassazione a sezioni unite n. 24214 del 18.11.2011 è intervenuta in tema di esdebitazione del fallito – istituto disciplinato [...] dagli artt. 142-144 l. fall. – stabilendo che ai fini del riconoscimento di tale beneficio non occorre che tutti i creditori vengano, sia pure solo in parte, soddisfatti. La formulazione dell’art. 142, co. 2, l. fall. – secondo cui «l’esdebitazione ...
Leggi Tutto
Giurista (Messina 1915 - Roma 1992). Insegnò diritto del lavoro e diritto civile nelle univ. di Messina e Pisa. Ha fatto parte del Consiglio Superiore della Magistratura.
Tra le opere principali si ricordano: [...] . II. L’amministrazione nel periodo successivo all’accettazione dell’eredità (2a ed. 1969); L’attuazione del rapporto obbligatorio. Il comportamento del creditore (1974); L’attuazione del rapporto obbligatorio. Il comportamento del debitore (1984). ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] del debito non siano in grado di corrispondere la somma o due schiavi a saldo. I Kandyani di Ceylon riconoscono al creditore la facoltà di assumere in pegno il debitore con tutta la famiglia, col patto che questa diventerà schiava dopo la morte ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] a rendere insensibili le obbligazioni assunte dal garante rispetto a quelle che caratterizzano il rapporto fra debitore e creditore. Ne consegue che, fatte salve le ipotesi di escussione abusiva, il garante sarà tenuto a eseguire la prestazione ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] 31.1.2012 n. 1080 e Cons. St., sez. V, 20.12.2011 n. 6688), afferma che la stessa debba andare a favore del creditore, in linea, del resto, con il presupposto che il giudice non possa procedere d’ufficio, ma che occorra un’espressa richiesta di parte ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...