In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] si esercita solo in sede di espropriazione forzata dei beni, di concorso e di distribuzione del prezzo fra i creditori. Il privilegio generale è accordato, in primo luogo, a garanzia delle spese strettamente necessarie a favore del debitore per ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] ipoteche; ciò in deroga al principio generale in base al quale, ai sensi dell’art. 2748, co. 2, c.c., i creditori muniti di privilegio immobiliare sono preferiti a quelli ipotecari (v. al riguardo Miglietta, M.,-Prandi, F., op.cit., 360-361 ed ivi ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] , è suscettibile di coinvolgere soprattutto la posizione del lavoratore, che nel rapporto assume normalmente la posizione del creditore; ma che, nel contempo, trova anche (almeno nelle ipotesi socialmente tipiche e sino a quando il rapporto ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] del primo e conteggia a suo carico le somme pagate in caso di richiesta di escussione da parte del beneficiario (creditore della prestazione dedotta nel contratto di base); un rapporto di garanzia, tra la banca ed il beneficiario, nell’ambito del ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] 52, co. 1, lett. l), n. 3), d.l. n. 69/2013, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 98/2013); d) i creditori privati possono intervenire nella procedura speciale, con istanza redatta ai sensi dell’art. 499 c.p.c., indirizzata all’agente della ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] n. 1636, in Foro it., 1987, voce cit., n. 267).
L’altro principio vigente in materia contrattuale che riconosce al creditore il diritto a ottenere quanto avrebbe avuto se il contratto fosse stato adempiuto, è, a ben vedere, identico al precedente ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] dir. comm., 2007, I, 753).
5. Cessazione dell’impresa e fallimento
Se da un canto vi è la necessità di tutelare i creditori a fronte del tentativo del debitore di evitare il fallimento cessando l’attività d’impresa, dall’altro vi è la necessità della ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] dei debiti commerciali maturati alla data del 31.12.2011, e ceduti, mediante assegnazione di titoli di Stato, su richiesta dei creditori cessionari.
Per accelerare lo smaltimento dei debiti degli enti territoriali, l’art. 31 del d.l. 31.5.2012, n. 78 ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] qui, per brevità, di esaminare la questione se gli organi esecutivi procurino un vero soddisfacimento del diritto del creditore, o un semplice surrogato del soddisfacimento).
Il concetto di titolo esecutivo è legato alla concezione dell'esecuzione ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] . articoli 527, 528, 565, 566, 596). In questa fase, lo si ripete, il titolo esecutivo non è rilevante, e i creditori, a differenza di quel che avviene nella fase di espropriazione vera e propria, assumono posizioni del tutto autonome, non collegate ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...